• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [494]
Arti visive [470]
Storia [21]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Geografia [3]
Economia [6]
Teatro [6]
Temi generali [6]

PENTECOSTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTECOSTE Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI Nicola TURCHI . Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] Vaticano, tavola del Velasco a Santa Croce di Coimbra, tavola di Paris Bordone alla Galleria di Brera a Milano, tavola di Tiziano nella chiesa di S. Maria della Salute a Venezia, quadro di Jacopo Bassano nel Museo di Bassano). Bibl.: K. A. H. Kellner ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTECOSTE (2)
Mostra Tutti

GUERCINO, Il

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERCINO, Il Matteo MARANGONI , Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] con l'Annunciazione (Galleria di Forlì) del 1748, col Ripudio di Agar del 1657 (Milano, Brera), l'opera forse 1922-23), pp. 598-600; A. Ferrari, Un nuovo G. al museo di Padova, in Bibl. del museo civico di Padova, n. s., III (1927), pp. 58-66; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERCINO, Il (2)
Mostra Tutti

MANZÙ, Giacomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANZÙ, Giacomo Alexandra Andresen (pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261) Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] Luca, nello stesso anno fece le sue prime esperienze di litografia (illustrazioni per Il falso e vero verde di S. Quasimodo, 1954) e, dimessosi dalla cattedra di scultura di Brera che teneva dal 1941, iniziò l'attività didattica presso l'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LUSSEMBURGO – SALISBURGO – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZÙ, Giacomo (2)
Mostra Tutti

SOLDATI, Atanasio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLDATI, Atanasio Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] presidente del C.L.N. di Brera), dopo la Liberazione tornò a di Roma. Opere di S. si trovano nella Gall. Naz. d'arte moderna di Roma, nella Gall. d'arte moderna di Milano, nel Museo Civico di Torino, nella Pinacoteca Stuart di Parma, nel Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – ASTRATTISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

STEFANO da Verona

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica) Pietro Toesca Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] . Da Verona proviene una piccola Adorazione dei Magi (Milano, Brera), del 1435, firmata, ch'è caposaldo a conoscere il Pisanello, e a due Madonne ora a Roma (Galleria Colonna, Museo di Palazzo Venezia) fino all'ultimo lirico volo nella Madonna del ... Leggi Tutto

LORENZO, Veneziano

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO, Veneziano Gino FOGOLARI Pittore. Le sue opere datate vanno dal 1336 al 1373 e sono tutte ancone d'altare in molti riquadri, su legno, a fondo d'oro, quasi tutte frammentarie. Meno vigoroso [...] . Come avvenne dell'ancona di S. Giacomo a Bologna, della quale Brera possiede la parte centrale con museo di Padova e ancora alle Gallerie di Venezia. La grazia e lo splendore di L. si godono più che mai nella tavoletta dello Sposalizio mistico di ... Leggi Tutto

ZAGANELLI, Francesco e Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGANELLI, Francesco e Bernardino Carlo Gamba Pittori, nati a Cotignola tra il 1460 e il 1470; morto il secondo dopo il 1509, il primo nel 1531, forse a Ravenna dove si era stabilito. L'arte loro deriva [...] Brera, come pure un'altra pala di simile soggetto del 1504; l'ultima, del 1509, è a Bergamo. Del solo Francesco (1505) è una terza pala a Brera . 50-52; id., La "Madonna delle Rose" di Z. da Cotignola nel Museo di Vicenza, in L'Arte, XVII (1914), pp. ... Leggi Tutto

PITTARA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTARA, Carlo Raffaele Calzini Pittore, nato a Torino nel 1836, morto a Rivara Canavese il 25 ottobre 1890. Studiò all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Giuseppe Camino, poi in Svizzera [...] parte della sua opera si trova alla Galleria d'arte moderna di Torino; tra l'altro, La fiera di Saluzzo e Le imposte anticipate. Nella sezione dell'Ottocento della Pinacoteca di Brera si trova Animali all'abbeveratoio, la migliore delle sue opere per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA – SVIZZERA – CANAVESE – SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Salvatore Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma il 2 febbraio 1852, ivi morto il 27 marzo 1926. Fu seguace e continuatore dell'arte dello zio Luigi. La sua fama d'internista s'iniziò nel [...] coro della chiesa di S. Giovanni Evangelista in Parma (Accademia di Brera). Ebbe successi anche a Napoli, Roma, Firenze, Torino, Palermo, Parigi e Filadelfia, dove il suo quadro Sagrestia nobile della Steccata, fu acquistato per il Museo civico. Fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

PEREGO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREGO, Giovanni Antonio Morassi Pittore e scenografo, nato a Milano nel 1776, ivi morto il 14 febbraio 1817. Studiò all'Accademia di Brera scenografia sotto il Landriani. Lavorò principalmente al Teatro [...] Giusti. Fu fecondo nell'invenzione, e di lui si lodava particolarmente la conoscenza di effetti prospettici. Suoi lavori si conservano al Museo teatrale della Scala, al museo Caccia di Lugano, ecc. L'Accademia di Brera gli ha eretto un monumento nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 79
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali