• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [494]
Arti visive [470]
Storia [21]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Geografia [3]
Economia [6]
Teatro [6]
Temi generali [6]

BISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI, Michele Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] pubblicazione di altre opere dell'Appiani: 12 tavole in albo edite nel 1820-22; una di esse (Amore e Venere) fu premiata dall'Accademia di Brera. Nel tutti al Museo di Milano. Tele di fresca apparenza e con qualche felice notazione di dettaglio, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO FERRARI – ANDREA APPIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI, Michele (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pavia Rossana Bossaglia Attivo a Mantova nel 1528 nel palazzo del Te, di questa attività non è tuttavia rimasta traccia riconoscibile. Sono firmate due pale d'altare: nel Museo di Mantova [...] si adegua il colore, morbido e con buoni effetti atmosferici. Bibl.: F. Malaguzzi Valeri, L'ordinamento e i nuovi acquisti della pinacoteca di Brera, in Emporium,XVII(1903), p. 34; D. S., A. da Pavia,in L'arte,XLV (1942), p. IV; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANDREA DA MURANO – NOVELLARA – MANTOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Pavia (1)
Mostra Tutti

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] storie per la Scuola di S. Marco (Rinvenimento del corpo di s. Marco, 1562, Brera; Trafugamento del corpo di s. Marco e Miracolo Palatina), Danae (1580 circa, museo di Lione) e le tele decorative nel Palazzo Ducale di Venezia (atrio, sala delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA SCHIAVONE – PAOLO VERONESE – PARIS BORDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Iacopo Robusti detto il (6)
Mostra Tutti

Marini, Marino

Enciclopedia on line

Marini, Marino Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] a Milano, insegnò a Monza (1929-40) e all'Accademia di Brera (1940-70) imponendosi presto all'attenzione della critica e del e la sua opera grafica. Il museo Marino M., presso la Galleria d'arte moderna di Milano, raccoglie numerose opere donate dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO MARINI – VIAREGGIO – NOVECENTO – NEW YORK – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Marino (4)
Mostra Tutti

Hàyez, Francesco

Enciclopedia on line

Hàyez, Francesco Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, [...] dipinse numerosi ritratti (A. Manzoni, Milano, pinacoteca di Brera; M. Juva Branca, 1851, Milano, Galleria d'arte moderna; La principessa di S. Antimo, Napoli, Museo Nazionale) eseguiti con finezza di segno e di colore, che testimoniano delle sue più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hàyez, Francesco (3)
Mostra Tutti

Messina, Francesco

Enciclopedia on line

Messina, Francesco Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia [...] di Brera. La sua ricerca si svolse nell'ambito figurativo verso un costante recupero della tradizione classica. Tra le sue opere, prevalentemente in bronzo: Pugilatore (1930, Torino, Museo Civico), Narciso (1946-60, Firenze, Gall. d'arte moderna), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGLOSSA – CATANIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Francesco (2)
Mostra Tutti

Portaluppi, Piero

Enciclopedia on line

Portaluppi, Piero Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] è chiamato a realizzare il padiglione italiano per l’Esposizione universale di Barcellona. Nel secondo dopoguerra interviene su importanti edifici storici milanesi: Brera (1946-63), Museo della Scienza e della Tecnica (1947-53), Ospedale Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ARCO ALPINO – ARENGARIO – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portaluppi, Piero (2)
Mostra Tutti

Rósso, Medardo

Enciclopedia on line

Rósso, Medardo Scultore (Torino 1858 - Milano 1928). A Milano, dove fu in contatto con l'ambiente della scapigliatura, frequentò l'accademia di Brera mostrando fin dai primi saggi la sua adesione al pittoricismo romantico [...] (in partic. la cera) e tecniche quanto più sensibili agli effetti di luce e prossimi a quelli della pittura (Bookmaker, 1894; Conversazione in giardino, 1896, Barzio, Museo Medardo Rosso) che giungeranno al loro esito estremo in Madame X (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – POSITIVISTA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso, Medardo (2)
Mostra Tutti

Magni, Pietro

Enciclopedia on line

Magni, Pietro Scultore (Milano 1817 - ivi 1877). Allievo e poi professore all'accademia di Brera, operò nell'ambito di un purismo a volte toccato da moduli veristi: La ninfa Aurisina, 1858, Trieste, museo Revoltella; [...] La leggitrice, 1864, Milano, Galleria d'arte moderna; monumento a Leonardo, 1872, Milano, piazza della Scala; ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magni, Pietro (1)
Mostra Tutti

Segantini, Giovanni

Enciclopedia on line

Segantini, Giovanni Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] in riformatorio (1870-73), fu allievo all'accademia di Brera di G. Carmignani. Sensibile all'influenza dell'ambiente milanese Museum; A messa prima, 1885 circa, Saint-Moritz, Museo Segantini). Le opere successive, eseguite durante il soggiorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 79
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali