FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] stesse parole, nel 1772 avrebbe raggiunto Alessandria a bordo di un vascello veneto; di lì avrebbe visitato Il Cairo e, Museo, Epistolario Remondini, X-7, lettere a G. Remondini; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3206, Progetto di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] seguito dell'esercito piemontese in ritirata. Grazie all'aiuto di L. Fabbrica, maestro concertatore del teatro Regio di Torino, poté dare concerti a Torino, Novara, Vercelli, Alessandria.
Nel marzo 1849 giunse a Parigi dove, secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] ) oggi nell'ingresso della Biblioteca e Museo civico di Erice, ma proveniente dalla chiesa del di Loreto per S. Maria di Gesù a Ficarra (1544); una S. Caterina d'Alessandria per l'omonima chiesa di Galati Mamertino (1550). Ignoto è l'anno di morte di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] presso il Museo archeologico di Milano.
Il medagliere di Pomodoro si compone di pezzi coniati di Monsummano: l’ultima utopia di Giò P. (catal. Monsummano Terme), Firenze 2008; Giò P. Il percorso di uno scultore. 1954-2001 (catal., Alessandria ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] , Dieci anni al potere. 1901-1909, a cura di G. Carocci, ad indices; E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centr. del Risorgimento, Roma 1993, pp. 66, 207 , ad ind.; D. D'Urso, Storie di prefetti, Alessandria 1991, passim; E. Gustapane, Le fonti ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Costanzo Vescovo e Carlo Borromeo (Apiro, Museo-Pinacoteca della Collegiata di S. Urbano), caratterizzato da una struttura commissioni romane, tra cui una S. Caterina d'Alessandria eseguita per la chiesa di S. Salvatore in Lauro, oggi dispersa, i cui ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Este, come dono alla comunità certosina.
La Bibbia (Ferrara, Museo civico d'arte antica di Palazzo Schifanoia, mss. OA 1346-1349) è composta da quattro volumi, scritti da Matteo d'Alessandria, di cui il terzo risulta finito, per la parte scritta, nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] egiziano di "dirigere un servizio sanitario di terra e di mare" (Michel, p. 59), e si sarebbe trattenuto ancora ad Alessandria se " (lettera del 17 luglio 1847 ad A. Di Lorenzo, in Museo centr. del Risorgimento).
Nel clima surriscaldato della seconda ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di Dio, per l'iconostasi dell'altare laterale destro, degli anni 1844-1845; l'Ultima Cena, la Deposizione, S. Anastasia e S. Caterina d'Alessandria esposte nel museo dell'I. Accad. di belle arti), Sankt-Peterburg 1855, pp. 5, 7; Esposizione di belle ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] venne pagato per il mobile di sagrestia in S. Alessandro a Lovero (Libro ... di Santo Alessandro..., ms., ad annum 1716 di località: Bormio, chiesa di S'Ignazio, tronetto per l'esposizione del Ss. Sacramento, attualmente in deposito al Museo civico di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....