FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] alla mostra del Circolo degli artisti di Firenze Un terrazzo ad Alessandria (ill. in Stivani-Borgogelli, 1981 di maggior impegno compositivo. Nell'album fotografico di R. Belluzzi (Firenze s.d., Alinari, conservato presso il Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001, di Genova (catal.), a cura di L. Temolo Dall’Igna, Milano 2003, pp. 51-54; M. Bartoletti, ibid., pp. 138 s., n. 24; G. Zanelli, in Alla luce. Restauri nel Museo dei Cappuccini (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] fu camerlengo di Comun dall'11 genn. 1545 al 10 maggio 1546, provveditore al Cottimo d'Alessandria dal 21 6 sett. 1573; 829 (=8908): Consegi, 3 ag. 1578; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Venier 63: Consegi, 3 ag. 1578, 18 ott. 1579, 4 apr. ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] s. Caterina d’Alessandria, con tre tondi in monocromo nella predella; nella Pinacoteca di Fabriano, proveniente non appennino camerte, 30 settembre 1972, p. 3; Id., Pievebovigliana e il suo museo, L’Aquila 1972, pp. 75-77; R. Gresta, in Lorenzo Lotto ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roveré della Luna, S. Caterina d’Alessandria; S. Margherita d’Antiochia, Rovereto, Museo civico; Assunzione e santi, Crocifissione, I diecimila ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] ai piedi della Vergine con il Bambino (oggi nel Museo della cattedrale).
L'attribuzione al L. dei due , ad ind.; T. Strinati, Storie di s. Caterina d'Alessandria e di s. Benedetto provenienti dalla basilica di S. Agnese fuori le Mura, in Bonifacio ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] ; i Goria assorbirono il cognome della madre del G., originaria di Altavilla Monferrato, il cui ceppo si estinse nel 1876, con la morte diAlessandro Gatti.
Il G. compì tutto il corso di studi a Torino: presso il ginnasio Gioberti conseguì nel 1873 ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] di questa sua pregevole collezione alla custodia del banchiere Carlo Carli di Milano, un dilettante di violino ed amico di Paganini e diAlessandro nel 1930, dopo vane trattative di vendita, al Museo civico di Cremona.
Il Carteggio di J. A. Cozio, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] documentata nel fondo Provenienze diverse della Bibl. del Museo Correr di Venezia, sub voce di particolare importanza i mss.: c 944 (al del/al D., ad Alessandria e ad Aleppo. Per le relaz. dell'Egitto, della Siria e di Brescia, vedi rispettivamente: ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] che sulla base di un'attribuzione al D. di una tarsia con S. Girolamo del Museo Jacquemart-André di Parigi gli assegna, risulta abitante ad Alessandria, dove risiedeva ancora due anni dopo, quando riuscì ad ottenere un anticipo di 200 ducati dai ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....