CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] . Giuseppe, Caterina d'Alessandria e Nicola da Bari, di tele della parrocchiale di Soletta in Svizzera, del 1774-78 (Ultima Cena, Incoronazione di Maria, Incredulità di Tommaso, Pentecoste: studi preparatori nel Museo civico di Soletta e nel Museodi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] quasi alla lettera della tavoletta del Beato Angelico (Guido di Pietro) conservata presso il Museodi S. Marco a Firenze. L'opera nel suo per S. Michele a Mormiano, oggi nella chiesa di S. Alessandro a Incisa Valdarno, e il S. Cristoforo affrescato ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] . Masucci per uno degli otto Episodi della vita diAlessandro Magno che Iuvarra aveva programmato decorassero la sala del n. 108; E. Schleier, La Pittura ital. del Sei e Settecento nel Museodi Ponce..., in Antichità viva, XIX(1980), 1, pp. 25, 28; E ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] a volute del museodi Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il corpo di Tersite giace insepolto, op. cit., tav. lxxiv, 2. Tondo fittile diAlessandria: id., op. cit., tav. lxxxviii, 2. Coppa di Douris, Louvre G 115: E. Pottier, Vases ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Berzo, Natività di Maria). Al 1675 circa è da assegnare anche La carità di s. Lucio con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia , S. Giorgio), Abramo e gli angeli (1670-75, Verona, Museodi Castelvecchio, già coll. Turco; Calabi, 1935, p. 58; Guzzo ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . Dei suoi dodici figli fu pittore il maggiore, Alessandro, morto dopo il 1713, al quale sono riferiti altare ritorna alla luce nel Museodi Bra, in Boll. della Soc. per gli studi storici,archeol. ed artistici nella prov. di Cuneo, XLVII (1962), ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] che altre opere, come la Madonna col Bambino in trono al Museo della collegiata di Empoli (proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista a Monterappoli) e la S. Caterina diAlessandria, dipinta su una lesena proveniente da una pala d'altare ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] tela, raffigurante la Madonna con il Bambino tra le ss. Caterina diAlessandria e Apollonia, oggi conservata presso il Museo civico di Vicenza, ma proveniente dalla chiesa di S. Girolamo di Arzignano, "quasi un ex voto paesano, solo ingigantito nelle ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Bambino e i ss. Marino, Giovanni Battista, Francesco e Caterina diAlessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco) e lo Sposalizio della Vergine di Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie).
Nel terzo decennio si registra ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] di quattro affreschi (oggi al museodi Napoli): in uno è raffigurato un efebo vestito di una tunica rossa e didi G. si rinvennero anche in tombe di Lissa in Illiria - D. Rendic-Miocevic, in Viesnik za arheologiju, liii, 1950-1 [1952] e ad Alessandria ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....