• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
236 risultati
Tutti i risultati [1213]
Archeologia [236]
Arti visive [430]
Biografie [397]
Storia [173]
Letteratura [45]
Geografia [34]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [25]
Africa [18]

VALERIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO I (P. Licinius Valerianus) G. Bovini Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253. Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] ritratto sicuro: sia il busto del Museo Torlonia di Roma attribuitogli dal Visconti, sia una testa dei Musei di Berlino (probabilmente Gallieno), e una testa del Museo Greco-romano di Alessandria, presentano un aspetto troppo giovanile per potervi ... Leggi Tutto

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐϑηνία) G. Becatti Personificazione della Prosperità, della Fecondità. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] all'ulivo. E. viene a corrispondere all'Abundantia del mondo romano, come attestano le monete imperiali di Alessandria dove la personificazione coronata di spighe tiene la cornucopia e lo scettro ed è circondata dai 16 putti indicanti i cubiti della ... Leggi Tutto

HERAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAT U. Scerrato È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] erede della ᾿Αρεία ᾿Αλεξάνδρεια ᾿Αρείων ἡ ἐν ᾿Αρείοις che Alessandro Magno fondò in sostituzione dell'antico capoluogo indigeno Artokoana (Strab quale si conserva nel museo di Kabul una iscrizione funeraria di difficile interpretazione attribuibile ... Leggi Tutto

LITYERSES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITYERSES (Λιτυέρσης) I. Baldassarre Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] di una tazza a figure rosse del Museo Gregoriano, insieme a Mida; su di una ematite della Collezione Beher e su di di bronzo e in una di elettro con la testa di Alessandro nel rovescio; in monete del quinto anno di regno di Antonio Pio, da Alessandria ... Leggi Tutto

PYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYLON (Πύλων) L. Guerrini Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] un erote; Atene, Agorà, con colombe; Collezione Benachi, medita; Cairo, Museo Egizio, n. 2622; Mosca, già Collezione Golenischeff. La datazione di questo gruppo di hydrìai, decorato in vernice nera sul fondo color naturale, è ancora incerta: il tipo ... Leggi Tutto

ANNIA FAUSTINA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIA FAUSTINA III V. Scrinari Nipote di M. Aurelio, sposa in seconde nozze l'imperatore Eliogabalo di cui è la terza moglie. È, come tale, imperatrice dal 221 al 223 (Herod., 6, 2; Cass. Dio, lxxix, [...] specie in alcuni degli esemplari di Alessandria. Difficile ed incerta invece la Museo Capitolino); 2) busto cosiddetto di Plautilla a Venezia; 3) la cosiddetta Mamea a Parigi (Museo del Louvre); 4) busto a Roma (Museo Torlonia); 5) busto a Roma (Museo ... Leggi Tutto

PETESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETESIS (Πετῆσι[ς]) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Papos, di età forse augustea. La sua firma, in lettere greche, è incisa sulla parte sinistra del seggio in basalto appartenente a una piccola [...] egittizzante proveniente da Dimeh (Egitto), ora al Museo Greco-Romano di Alessandria. Si tratta della figura, ora frammentaria, di Ergeus, rappresentato seduto, con le mani posate sulle ginocchia unite: nelle mani è un volumen aperto. Un'iscrizione ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , da collegare con la permanenza di Arpalo in Asia come tesoriere di Alessandro. In questa accezione di heròon sono da intendere il tempio di Cambasli (Cilicia), in antis, distilo corinzio, quelli di Arros e di Delfi, di Magnesia al Meandro e Priene ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] sepolture di cavallo e una collana con medaglione di vetro decorato con una testa virile forse proveniente da Alessandria d basi a forma di tartaruga che sostenevano stele di pietra. Nel museo locale sono esposte diverse campane di bronzo Silla, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] del santuario delle divinità ctonie di Agrigento. Problemi di cronologia e di architettura, Alessandria 2001. F. Longo, Di Stefano, Guida al Museo Archeologico Ibleo di Ragusa, Ragusa 1995. A. Di Vita - G. Di Stefano - G. D’Andrea, Camarina. Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
eco-scultura s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆  [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali