• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Archeologia [21]
Arti visive [16]
Biografie [7]
Temi generali [6]
Storia [4]
Africa [4]
Strumenti del sapere [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Restauro e conservazione [2]

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di fusione scoperta in Siria e alle raffigurazioni pittoriche nelle tombe egizie di Torino Musei Archeologici, Sassari 1988; V. Santoni (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di delle antichità fenicie e puniche v.: S. Moscati, Le terrecotte figurate di ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] sotto il velame di rivelazioni fattegli dalle Muse dell'Elicona, furono primamente inni e leggende poetiche, testimoni di un'antichissima religiosità, e tradizioni serbatesi in santuari. Nell'opera esiodea, non diversamente da più antichi testi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] ., Torino, museo di Istanbul con soldati in marcia, profondamente corroso, oltre all'inizio della di Giove e dei Giganti (Juppiter-Gigantensäulen). - È un tipo particolare di monumento diffuso in tutta la valle del Reno e nel territorio dell'antica ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] di valorizzarne il ruolo di testimonianza di alcuni aspetti della storia economica dell'antichità e di egizie), con gesso o con tappi di sughero, di legno o di altro materiale organico (pelli di animali, cera), ma anche con appositi tappi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] . IX, 80 ss. R. Museo di antichità. - Un Museo della R. Università fu formato dal Marchese Scipione Maffei (sec. XVIII) con lapidi. Dal 1751 ne fu conservatore il Rivautella. Nel 1760 si accrebbe di antichità egizie procurate da Vitaliano Donati. Nel ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] importazioni egizie, riconducibili Museo Archeologico Nazionale di Piazza del Duomo in Ortigia, ed è situato in uno dei punti più suggestivi della città, il parco della Villa Landolina, vicino agli antichi monumenti della Neapolis e alle catacombe di ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] dagli Egizi, suscitò un interesse per il passato che non ha l'eguale in epoche più antiche. L'arcaismo generale di quell'epoca, che si manifestava in molteplici campi, testimonia uno studio meticolosissimo dei testi e dei monumenti dell'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] G.A. Porcheddu di Torino. A partire dal 1894 operò a Torino la rappresentanza Hennebique dello Studio tecnico ingegneri Ferrero e il 1902, realizzò il Nuovo Museo di antichità egizie a Il Cairo (progetto di Marcel Dourgnon); l’impresa Dentamaro & ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] mercato antiquario (Museo Nazionale di Taranto, Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, Museo Nazionale Romano, Galleria Borghese, Museo di Palazzo Barberini). Il recupero delle antichità classiche e il desiderio delle grandi famiglie di legittimare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , Jewellery, Londra 1911 (introduzione); B. Segall, Museo Benaki, Atene 1938, commento ai pezzi; L. Breglia, Catalogo delle oreficerie del Mus. Naz. di Napoli, Roma 1942, parte II; saggio sull'oreficeria antica in Italia; E. Saglio, in Dict. Ant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali