Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città dellaMagnaGrecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] di Roma; nell’89 a.C. ebbe la cittadinanza romana.
ARCHEOLOGIA
Della città antica si conoscono le mura, distinte in due o tre fasi Pisticci nel 1732, e ora al Museo archeologico nazionale di Napoli. Le iscrizioni greche (fine 4°-inizio 3° sec. a ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] Bibl.: P. Zancani Montuoro, Note sui soggetti delle tabelle di Locri, in Atti e Mem. Società MagnaGrecia, 1954, p. 71 segg.; A. Locri, in Atti e Mem. Società MagnaGrecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1959; ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tipici dell'oreficeria tarentina, farebbe pensare a una propria produzione vetraria dellaMagnaGrecia nel stato introdotto in Cina dagli arabi durante la dinastia mongola. In varî musei d'Europa e d'America si trovano lampade e vasi con motivi e ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] n. 6), né quello antico di Metaponto, su un vaso del museo di Taranto (cfr. Neapolis, II [1914], p. 10) dellaMagnaGrecia, I-III, Roma 1924-32; E. Pais, Storia dell'Italia antica, 1ª ed., Roma 1925, 2ª ed., Torino 1933; G. Giannelli, La MagnaGrecia ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] della Dalmazia e dell'Apulia stessa.
Gl'Illirî, che prima delle colonizzazioni elleniche dellaMagnaGrecia . paletn. ital., XXXVIII (1913), p. 168; I. Dall'Osso, Guida ill. del Museo di Ancona, Ancona 1915; E. Brizio, in Mon. Lincei, V (1895), p. 85 ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] particolare dà notizia dei ritrovamenti di monete e delle collezioni numismatiche dei musei italiani. A opera di un gruppo di numismatici delle collezioni soprattutto locali si è avuto un fiorire di studi sulle monete dellaMagnaGrecia e della ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] Scipioni, tra il 1804 e il 1807 i tre volumi dellaMagnaGrecia. L'opera sua così s'intercala con quella di Giambattista una fabbrica di terrecotte sui modelli del museo paterno. I rami dello stabilimento passano quindi alla casa Firmin-Didot, ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito grecodell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] del sec. III possiamo datare la dimora di L. nel Museo di Alessandria, dov'ebbe ospitalità e incarico accademico dal favore o quasi dellaMagnaGrecia, apriva le porte alla civiltà ellenica e anzitutto ai suoi araldi calcidesi della Campania, allora ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus)
Bruno Lavagnini
Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta dellaMagnaGrecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] rilievo della cosiddetta Tabula Iliaca, opera di scultura del sec. I d. C., che si conserva a Roma nel Museo di storia antica, I (1895); U. Mancuso, La lirica classica greca in Sicilia e nella MagnaGrecia, Pisa 1912, p. 155 segg.; U. v. Wilamowitz, ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] si rinvengono in molti centri dellaGrecia, della Sicilia, dellaMagnaGrecia, dell'Etruria. Specialmente fruttuosi in tal protocorinzia anche un nome di vasaio: su un ariballo del Museo di Boston è la firma: Pyrrhos m'epoiesen Agasilephou (Pirro ...
Leggi Tutto