• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Archeologia [185]
Arti visive [151]
Biografie [32]
Europa [28]
Storia [20]
Italia [19]
Geografia [19]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Manufatti [12]

PORTICELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTICELLO M. Paoletti Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello Stretto di Messina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] greca, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria, I, Roma- Reggio Calabria 1987, pp. 414-418; C. Sabbione, Il relitto di Porticello, in E. Lattanzi (ed.), Il Museo di Basilea» e il saccheggio di Porticello, in Magna Graecia, XXVIII, I-3, 1993) pp. 5 ... Leggi Tutto

MAZZOLDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Angelo Antonio Carrannante – Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi. La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] Delle origini italiche e della diffusione dell’incivilimento italiano all’Egitto, alla Fenicia, alla Grecia 1860) tenuto nell’aula magna dell’ateneo torinese il 16 il suo Museo, i suoi monumenti (1851), conservato nell’Archivio storico dell’Ateneo di ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] della Fenicia o dell'Asia Minore, si impiantò in Grecia ove i C. si identificarono con divinità greche di nuovi culti (Demetra e Kore; Magna Mater) sicché le identificazioni si moltiplicano e divinità della tomba degli Ateri a Roma (Museo Lateranense) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali