LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] trovate nella MagnaGrecia, in Francia ed in Andalusia, sono da attribuire ad importazione dalla Grecia.
Le tombe 67 ss.; L. Pareti, La Tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano e la civiltà dell'Italia Centrale nel VII sec. a. C., Città del ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] Per i b. l. greci, cfr. la relazione di P. Mingazzini sulla fornace di Velia, in Mem. Soc. MagnaGrecia, 1952. Per i b Materiali del Museodell'Impero Romano, n. 4, Roma 1947.
Per i b. delle navi di Nemi cfr. G. Gatti, I bolli laterizi delle Navi, in ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi (v. vol. IV, p. 1081)
E. M. De Juliis
La terminologia usata per queste ceramiche, mutata molte volte in passato, è ancora soggetta a notevoli [...] la Puglia, si sviluppa, già dall'inizio dell'VIII sec. a.C., uno stile diverso 82; E. M. De Juliis (ed.), Il Museo Archeologico di Bari, Bari 1983, pp. 53-55; . Atti del XXX Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto-Lecce 1990, Taranto 1991, pp. ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] . sisiphos). Accanto alla scena delle nozze di Anticlea vi è , 2, 3, 6; quella già Collezione Empedokles, ora n. 18722 nel Museo Naz. di Atene (J. D. Beazley, Red-fig., p. 117, 67 ss.; id., in Atti e Mem. Società MagnaGrecia, V, 1964, p. 60 ss., tav. ...
Leggi Tutto
ROSSANO
D. Adamesteanu
Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] della Lucania antica e le loro relazioni con i Greci d'Italia, Potenza-Matera 1971, Roma 1974, pp. 27-45; AA.VV., Il Museo NSc, 1976, pp. 359-524; M. Torelli, Greci e indigeni in MagnaGrecia: ideologia religiosa e rapporti di classe, in Studi Storici ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] al Museo Nazionale di Napoli. Recenti scavi compiuti in questa stessa area all'interno dell'abside della Attività della Soprintendenza Archeologica della Puglia, in Filosofia e Scienze in MagnaGrecia. Atti del V Convegno di studi sulla MagnaGrecia, ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721)
O. Belvedere
L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] di età imperiale. L'espansione dell'abitato è dimostrata anche dai rinvenimenti , inΑπαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P Iscrizioni: A. Brugnone, Iscrizioni greche del Museo Civico di Termini Imerese, in ...
Leggi Tutto
AVELLA (Abella)
E. Laforgia
Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] sulla MagnaGrecia, Taranto 1961, Taranto 1962, p. 181; G. A. D'Henry, Di alcuni vasi a figure rosse del Museo di Avella 1979, pp. 17-28; M. R. Fariello, Un gruppo di ceramiche della cultura delle tombe a fossa, in StEtr, XLVIII, 1980, pp. 3-20; G. ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] MagnaGreciadell'Oriente e dellaGrecia e si costituisce quale tramite continuo dell'arte e delldella serie della Nike su quadriga, della testa di Atena, di Orfeo con la lyra, della gigantomachia, della Scilla, delldelladelladellgrechedella Sicilia ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] c. 40; A. Oliveri, Frammenti della commedia greca e del mimo nella Sicilia e nella MagnaGrecia, in Collana di studî greci, IX, Napoli 1947, p. 227; A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, p. 17. ...
Leggi Tutto