PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] op. cit., p. 45, fig. 28. Ratto delle Leucippidi: hydrìa di Londra: Furtwängler-Reichhold, tavv. 8 Meidias; P. siede dietro ad Afrodite, Muse e Musaios). Lèkythos di Londra: J. a Leningrado: L. Stephani, Vasensammlung der Ermitage, i, p. 162 ss., n. ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] metà del sec. XIX. Per l'importanza delle sue collezioni la sezione antica di questo museo merita il secondo posto, dopo l'Ermitage di Leningrado, tra i museidell'URSS che conservano monumenti della storia e della cultura dei popoli che vissero nell ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] nel tumulo di Kul'-Oba presso Kerč (ora all'Ermitage di Leningrado), il diadema a rosette smaltate è probabilmente per esempio nelle falere della tomba di Cuperly (Marne), nel Musée des Antiquités Nationales e sui tappi delle oinochòai rinvenuti a ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] braccio in una singolare anfora panatenaica della cerchia del Pittore di Meidias nel museo di Napoli. Ugualmente nella oinochòe antica figurazione nota, quella sulla coppa di Makron nell'Ermitage, i due eroi appaiono in atteggiamento simmetrico, la ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] museo del Cairo; il Louvre, i musei di Berlino, di Vienna e molti altri (la Galleria Puskìn di Mosca, l'Ermitage colori o in bianco e nero, che sono stati recuperati negli scavi delle necropoli egiziane dal III al VI sec. d. C. Varî scavi ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] pressi della tomba centrale fu scoperto il noto vaso d'argento dorato, ora a Leningrado all'Ermitage, con pp. 140-151 con 6 ill.; Iu. Iu. Marty, Monumenti archeologici inediti del museo storico archeologico A. S. Puskin di Kerč, VDI, n. 1, 1941, pp ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] museo di Vienna), i D. fissano l'uovo posato sull'altare; dall'altro lato è Leda con il re Tindareo. La scena è quasi identica su una pelìke all'Ermitage 1927, p. 8 s. e tav. iv. Metopa dell'Heraion del Sele: P. Zancani-Montuoro. U. Zanotti Bianco ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ); 13) testina in pietra verde (Leningrado, Ermitage); 14) testa in marmo bianco (Parma, museo); 15) busto in marmo bianco (Vaticano, Rotonda). Secondo lo Amelung, una delle migliori repliche è il frammento in basalto verde di Villa Albani. La ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] un pìthos a rilievo beota, dell' inizio dell'VIII sec. a. C. Rari fig. 129. Centauri cornuti: Stephani, Vasensammlung Ermitage, Pietroburgo 1869, n. 916. Centauri alati Cfr. A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, Napoli 1926, p. 126 ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] ., p. 49, tav. 5), il già citato torso di citaredo, nel Museo Capitolino in Roma, due colonne con busti con corazza (Nerva e Traiano), a all'Ermitage di Leningrado (Delbrück, op. cit., p. 8o, tav. 28), che però presenta caratteri stilistici dell'età ...
Leggi Tutto