NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] dopo aver studiato i grandi maestri fiamminghi nella Galleria dell'Ermitage subì a Roma l'influenza del Canova e del Thorvaldsen. Ma il Brjullov nel suo famoso quadro L'ultimo giorno di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che un neoclassico è un ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] , íl Mazzantino dell'Ermitage, l'Amore al teatro italiano di Berlino, ecc. Negli attori della Commedia dell'arte il W. incarnò gli eterni sentimenti umani. Celebrò anche i Comici francesi (Potsdam), l'Amore al teatro francese (Museo di Berlino). Nel ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] Francoforte), le repliche di S. Luca che dipinge la Madonna della Pinacoteca di Monaco, dell'Ermitage di Leningrado, del Museo di Boston (Stati Uniti) e i due capolavori La Pietà del Museo di Bruxelles, con le sue varianti, e il trittico dei Brabant ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] , Roma, galleria Doria Pamphili) o le varie immagini di Cristo portacroce (Prado, Ermitage, ecc.). Tra i dipinti religiosi, la Flagellazione (1525, Viterbo, Museo Civico), o la pala della cappella Chigi in S. Maria del Popolo (1532). Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] leonessa di Siferopol conservata all'Ermitage di Leningrado), o da una filigrana; vi saranno anche importanti applicazioni di tale sistema in Etruria. Una corona funeraria d'oro del Museo Vaticano ha gli orli delle foglie rovesciati per contenere lo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Girgis, e da A. Adriani (1933) ad Alam Shaltut, oggi conservate nel Museo di Alessandria. Più antiche quelle di Abu Girgis (IV sec. d.C.), dove una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage di San Pietroburgo il tondo centrale vede Dioniso ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] cornice a fregio di figure, come lo specchio dell'Ermitage con Turan e Atunis.
Volsiniesi sono invece da considerare avant J.-C. (mostra di Ginevra-Parigi), Napoli 1993.
Cataloghi di musei e collezioni: V. Verhoogen, J. Ch. Baity, Aspects de l'art ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] passa al re di Spagna (1724). La serie delleMusedella Stanza delleMuse in Palazzo Riario fu venduta dal Volpato a Mikocki, art. cit., ibid., XXXVII, 1986, p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] v Termeze. Predvaritel´nyj otčët [La spedizione del Museodelle Culture Orientali a Termez. Rapporto preliminare], Moskva 1926 la spedizione congiunta dell'Istituto d'Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'Uzbekistan e dell'Ermitage, le cui ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la Madonna Litta di Boltraffio, oggi all’Ermitage, o come il piccolo Cristo fanciullo di Marco d’Oggiono (con un possibile intervento dello stesso Boltraffio nel panneggio della camiciola), al Museo Lázaro Galdiano di Madrid. Col secolo successivo ...
Leggi Tutto