TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ’, identificato con la Contesa di Apollo e Marsia dell’Ermitage di San Pietroburgo (Kustodieva, 2006). La trasferta altare. La pala centrale con la Deposizione di Cristo (Besançon, Musée des beaux-arts; Béguin, 1996) fu terminata nel 1545, anno ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] parte conservato, è smembrato tra diversi musei: la Madonna col Bambino a Orvieto (Museodell’Opera del duomo), una S. Caterina San Pietroburgo (Ermitage: Vergine) che davvero sembra un prezioso oggetto di oreficeria essendo l’oro della tavola tutto ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] si conservano a Pietroburgo (Ermitage), Kiev (Museo di storia dell'Ucraina), Mosca (Museo storico statale e Museo statale di arte dei popoli dell'Oriente) e Krasnodar (Museo-parco storico-archeologico statale).
Il problema dell'origine degli Sciti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di Berlino) oppure lungo le pareti, a foderarne le zoccolature (ad es. i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela dipinti che restano ancora in alcune chiese (da S. Maria Antiqua a Roma, alle cappelle di Bawit ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Institut di Francoforte) e la Madonna in trono nel paesaggio tra due committenti dell’Ermitage di San Pietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro di Berlino, tuttavia, si avverte un ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] già in un vaso plastico dell'Ermitage dei primi del IV sec. a. C. e che viene sviluppata in terracotte ellenistiche da Corinto al Louvre e a Napoli, in gemme, lucerne, pitture, mosaici, nella tensa del Museo dei Conservatori, in sarcofagi. In ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] la via Sadovaja e il canale Grigoedov) e il teatro dell’Ermitage (di questo suo progetto egli però sottolineò, nel pubblicarlo, il quale Quarenghi viaggiava, l’incarico per un maneggio e un museo per busti e statue.
Poco dopo il suo ritorno a San ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] anche vere e proprie opere d'arte, si trovano a Leningrado all'Ermitage, e nel Museo Storico di Kiev, ma ne esistono anche in altri museidell'Unione Sovietica, dell'Europa occidentale dell'Iran e degli Stati Uniti d'America.
Di solito, come scitiche ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , pp. 78-81, tavv. 25, 231; vaso calcidese 1479 dell'Ermitage: A. Rumpf, Chalk. Vasen, Berlino-Lipsia 1927, tav. cix Attic Red-fig. Vases, p. 110; coppa di Achille e Pentesilea nel museo di Monaco: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, fig. 501; H. ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] IV sec. d.C., possono essere accostati al noto piatto dell'Ermitage in cui un principe o re viene raffigurato durante la caccia pubblicati (uno in una collezione privata e l'altro nel museo di Nara in Giappone) andrebbero aggiunti a questo gruppo: in ...
Leggi Tutto