Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] è molto vicino, da un punto di vista figurativo, ad un S. dell'Ermitage (Robert, Sarkophagrel., iii, p. 183, tav. xlviii, 154) e dai serpenti. Un s. del Museodelle Terme (v. vol. iv, p 955, s. v. Medea) e uno del museo di Mantova (Robert, Op. cit ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] U.R.S.S., sia di una serie di istituti e museidelle singole Repubbliche dell'Unione. I lavori scientifici dei collaboratori del reparto vengono stampati nelle pubblicazioni dell'Ermitage e in altri organi scientifici. Uno sguardo d'insieme e l'esame ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] II, p. 100 ss. Inv. del Museodell'Arciduca Massimiliano d'Austria, museo formato principalmente da quello che il marchese Tommaso collezionismo.
RUSSIA
Caterina la Grande pose le basi dell'Ermitage con i suoi acquisti, che inclusero anche oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Sasanidi si assiste a un forte accentramento del potere a livello statale e della religione. Dalla seconda metà del III sec. d.C. il mazdaismo Irana, III-VIII vekov [Collezione del Museo Statale Ermitage. Argento sasanide. Arte e Cultura in Iran ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] 191 ss.; S. Fatti, Notizie e considerazioni sul cinerario bronzeo perugino dell'Ermitage, ibid., XXIII, 1985-86, p. 139 ss.; T. Rasmussen viva, XXI, 1982, p. 57 ss.; M. Torelli, Musei e Università, in Musei e Gallerie d'Italia, XXVI, 1982, p. 33 ss.; ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] che ripercorre le sale dell’Ermitage ma anche secoli della storia russa. Il soggetto dello sguardo è la Storia stessa, nel suo scorrere e ricorrere come le onde dell’oceano che alla fine del film circondano il museo rievocando appunto l’immagine ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Herzfeld, Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, tav. 4. - Piatto all'Ermitage: H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Hell. Stud., LXVII, 1947, tav. 6 a. - T. al Museodell'Acropoli: Am. Journ. Arch., LVIII, 1954, tav. 47. - Κλισμός ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di Cirene del II sec. d. C. e riflessi lontani in una testina fittile etrusca del Museo di Villa Giulia a Roma (da Falerii), in gemme, come una dell'Ermitage, una da Amisos, ora a Berlino. Si è fatta anche l'ipotesi, considerando classicheggianti i ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] lèkythoi del Pittore di Eretria, New York 31.11.13, o di Aison nel museo di Napoli RC 239, quanto in ambiente italico, come nella lekàne del Pittore della Danzatrice dell'Ermitage.
T. e Piritoo nell'Ade erano stati già riconosciuti dal Six e da altri ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] gli influssi nella Fuga in Egitto del 1534 (Bassano, Museo civico) insieme con alcune derivazioni da Tiziano, dal D dipinti di J. Bassano e dei suoi figli Francesco e Leandro nella collezione dell'Ermitage, in Arte venera, XXXV (1981), pp. 84-94; E. ...
Leggi Tutto