• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [50]
Archeologia [45]
Biografie [7]
Europa [4]
Italia [4]
Storia [4]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [3]

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Testimonianza ne sono la Kore dedicata da Euthydikos (Atene, Museo dell'Acropoli) il cosiddetto Efebo biondo e, fondamentale, l' IIb, IIc L'eco dell'arte di Pergamo si potrà sentire ancora in età romana, dall'Ara Pacis alla Colonna Traiana. Certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

RIZZO, Giulio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Giulio Emanuele Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo di Napoli, quindi [...] 'arte greca; Tyro (Napoli 1916): l'interpretazione del bassorilievo di Medma e delle sue relazioni con la tragedia perduta di Sofocle. Altri studî riguardano l'arte romana (Ara Pacis Augustae, in Capitolium, 1926; La base di Augusto di Sorrento, Roma ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] II dell'opera Reisen in südwestl. Kleinasien, Vienna 1889); Die Marcussäule auf Piazza Colonna (in collaborazione con A. von Domaszewski e G. Calderini, Monaco 1896); Trajans dakische Kriege nach dem Säulenrelief erzählt (Lipsia 1899-1903); Ara Pacis ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] le pitture di Pacuvius, si trovava tra Piazza Bocca della Verità e via dell'Ara Massima: fu distrutto durante il pontificato di Sisto IV nome di templum Pacis, costituì una specie di grande museo, in cui vennero raccolte opere egregie dell'arte greca, ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] et au début du principat, Roma 1994; D. Castriota, The Ara Pacis Augustae and the Imagery of Abundance in Later Greek and Early Roman progressi nel campo dello studio e della presentazione del materiale. Corpora, cataloghi di musei e di mostre, ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] nel classicismo urbano (basti pensare all'"Ara Pacis"), che non ha solo funzione decorativa ma nr. 554, Elena Di Filippo, L'ara di Eupor nel Museo di Aquileia, in AA.VV., Venetia. Studi miscellanei di archeologia delle Venezie, II, Padova 1970, pp. ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del Belvedere, dando inizio a quelli che saranno i Musei Vaticani. A Venezia nel 1523 la Repubblica acquisiva la collezione lapidea dell'altare del Sacconi. Nel 1938 fu definitivamente recuperata, tra le fondazioni di Palazzo Fiano, l'Ara Pacis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nella immagine alessandrina della Tazza Farnese, il rilievo della Tellus nell'Ara Pacis Augustae, le figure il rilievo è ufficialmente dedicato sta nel terzo piano, in compagnia delle Muse, Polimnia, Urania, Klio e Melpomene, tutte sotto il presidio ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Casa della Farnesina, paesaggio con Edicola di Diana, al Museo Nazionale Romano; due scene pastorali al Vaticano; sei degli otto rilievi mitologici a Palazzo Spada; ecc.). Anche il rilievo con Enea che sacrifica ai Penati, inserito nell'Ara Pacis (v ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] illustre precedente a Roma nell’Ara Pacis. L’iscrizione in lettere un teatro: però, mentre a Nemausus i resti della cavea che faceva parte del complesso sono andati del  opere notevoli come la Tarasque del Museo di Avignone, proveniente da Noves presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali