GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] ulteriori contatti. Secondo Baldinucci al G. furono commissionati otto dipinti: di questi erano noti i sette conservati al MuseodelPrado; mentre di recente è stato identificato anche l'ottavo, in una collezione privata di Madrid. Un primo gruppo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , fig. 17; J. F. Méjanès, Les Collections du comte d'Orsay: dessins du Musée du Louvre, Paris 1983, pp. 52 ss.; M. B. Mena Marqués, MuseodelPrado - Catal. de dibujos, VI, Dibujos ital. del siglo XVII, Madrid 1983, p. 74 fig. 110; G. Bora, Ruolo e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dedicate da parte di letterati e artisti contemporanei: Tiziano ne dipinse due volte il ritratto (Galleria naz. di Ottawa e MuseodelPrado di Madrid) e una volta Paolo Veronese (Galleria Pitti a Firenze). Buona fama ebbe anche la sua biblioteca che ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] sia la conoscenza dello Spasimo di Sicilia di Raffaello (in origine a Palermo, in S. Maria dello Spasimo, e ora a Madrid, MuseodelPrado), notata già dal Susinno (p. 56), sia un breve ritorno a Roma affermato dal Bologna (p. 83), sulla base di due ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] pure i due allievi dovevano aver messo mano accanto al maestro (Oberhuber, 1982), la seconda versione, oggi al MuseodelPrado, ma originariamente nella chiesa degli Incurabili a Napoli, è stata ultimamente considerata frutto di ampi interventi della ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] , Vicenza 1962, p. 88; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 365-367; M. Lorente, Sobre varias esculturas barrocas italianas delMuseodelPrado, in Archivo español de arte, XXXVI (1963), pp. 39-43; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] vescovo Gian Matteo Giberti, dipinto su tavola, di cui si conoscono due versioni, una al MuseodelPrado di Madrid, l'altra a Castelvecchio, e l'enigmatico Ritratto di prelato, pure a Castelvecchio, dipinto su pietra di paragone (Peretti, 1998).
L ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ;S. Michele: S. Pietro in cattedra (1746). Lonato (Brescia), chiesa parrocchiale: La predica dei Battista (1750). Madrid, MuseodelPrado: La Vergine e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e angelo custode (1759; modelletto nel 1970 sul mercato ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] in Liguria, (catal.), Milano 1947, pp. 73-75; A. Santangelo, Museo di palazzo Venezia, Roma 1948, p. 49; F. J. Sanchez-Canton, MuseodelPrado,Catal. de los Cuadros, Madrid 1949, p. 109; Musée de l'Ermitage,Dept. de l'art occid., Catal. des peint ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] Soncini a Vaprio (Bianchi, 1900; Monti), la grande pala d'altare in S. Caterina a Lugano (Franscini) e dubitativamente una Carità delmuseodelPrado (n. 141; cfr. Catalogo, Madrid 1952, p. 54), di gusto procacciniano. Non identificabile il dipinto ...
Leggi Tutto