Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i disegni: 1856-6-21-1, recto e verso, del British Museum e 152 delMusée Bonnat a Bayonne)34; intorno si dispone un anfiteatro di nella copia fedelissima, e sicuramente di bottega, delPrado, recentemente restaurata, la Gioconda attuale si ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] immergerlo nel lago di colore e di luce del Baccanale degli Andrii (Madrid, Prado) dipinto (1523-1526 circa) per il oggi nel Museodel Tesoro di San Pietro)42. Forte probabilmente dell’esperienza di questa lunga attesa, l’idea del proprio mausoleo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e il serpente di bronzo e la Caduta della manna sono ora nel Museodel monastero di S. Paolo (Schleier, 2002, pp. 234-248, 406 Banchetto con gladiatori e l'Allocuzione di un generale (Madrid, Prado). Quest'ultimo si può datare al 1638 anche sulla base ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] A. della G., 1998, p. 78).
La S. Cecilia delPrado di Madrid, la cui passata attribuzione a Lionello Spada o al 'esatta paternità di alcune opere quali, per esempio, l'Elena (Eger, Museodel Castello: Szigethi, 1993, pp. 100-102; Papi, 1995, p. ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] spagnola una serie di grandi tele con soggetti classici e biblici di cui rimane un Trionfo di Bacco (Tarragona, Museo, deposito delPrado: Pérez Sánchez, 1965, p. 392). È probabile che la commissione di tali dipinti fosse avvenuta a Napoli, da parte ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] le Madonne di Aix-en-Provence, Hampton Court e delPrado, l'Adorazione dei Pastori agli Uffizi, le Tre Parche Il Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museo di Capodimonte, mentre i disegni delle bordure sono conservati al Louvre ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] (1963) a confronto con la Madonna del cavaliere di Montesa delPrado, oggi assegnata a Leocadio, talora senza A. Ávila, La imagen de Roma en la pintura hispánica del Renacimiento, in Boletín delMuseo e Instituto Camón Aznar, XXXIV (1988), p. 46; ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] del manierismo fiorentino.
Anche le prime prove autonome della ritrattistica del D., il Ritratto della Galleria Spada a Roma, quello delPrado . 17-26; L. Magagnato-B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del Grappa (catal.), Venezia 1978, pp. 32-38; ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] .
Le principali tappe di questo filone, tendenzialmente naturalistico, si possono considerare: la Visitazione delMuseo di Cremona (1567); il S. Girolamo delPrado (eseguito per l'Escuriale; il problema di un possibile viaggio a Madrid, alimentato ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] a Pesci, di Maria Clementina Sobiescki (Madrid, Prado) e quello con Maria Clementina Sobiescki con il 1766, Cambridge 2011, pp. 101 s.; V. Casale - F. Petrucci, Il Museodel barocco romano: la collezione Lemme a palazzo Chigi in Ariccia, 2007, p. 112 ...
Leggi Tutto