MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ’Ascensione, nonché l’altra tavola, conservata attualmente al Prado di Madrid, che raffigura la Dormitio Virginis e che nota come Madonna Trivulzio e attualmente custodita a Milano, nel Museodel Castello Sforzesco.
Il confronto con il polittico di S. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] sul tramezzo della chiesa, sono l'Annunciazione, ora al Prado, e l'Incoronazione della Vergine, ora al Louvre.
Entrambe basilica, tranne un frammento con Testa di Cristo, oggi nel Museodel Palazzo di Venezia.
Nel 1446 intanto G., ritenuto "famosus ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] presiedono al piccolo Matrimonio di s. Caterina delMuseo di Capodimonte a Napoli, considerato, non senza qualche superstite riserva, edizione originale di questa ripetuta figurazione, e il Noli me tangere delPrado; intorno al '19 il Longhi colloca ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] della Fuga in Egitto - quella depositata dal Prado al Museo di Alava a Vitoria (presumibilmente acquistata a il S. Carlo in meditazione notturna davanti al Cristo morto di Varallo delPrado (cfr. Archivo español..., 1949; repliche o copie nel duomo di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] è assegnabile la tavola con la Maddalena, nel Museodel Castello Odescalchi (già Orsini), a Bracciano, attribuita celebre dipinto raffaellesco dello Spasimo di Sicilia (Madrid, Prado). Gli altri sei pannelli rappresentano Abramo e Isacco, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] citate. La Cacciata dei mercanti dal tempio delPrado ci offre un primo piano con una natura Parrino, Nuova guida de' forastieri, Napoli 1716, p. 250; A. Palomino, El Museo Pictórico…, 1715-24, I, 4, p. 28; F. Baldinucci, Notizie dei professori…, ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Spirito Santo di Napoli, dove peraltro si avverte già l'influenza del nuovo orientamento classicistico, devono essere le tele delMuseo di S. Martino a Napoli e delPrado a Madrid, raffiguranti rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] già uniti questi ultimi coi Piccoli angeli cantori (nello stesso museo) in una tavola per il convento di Vallombrosa. Vi lui attribuite come il San Giovannino di Pitti, la Sacra Famiglia delPrado, il S. Giacomo degli Uffizi, la Madonna in trono col ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] , derivano il Baccanale del Fogg Art Museum di Cambridge e il Sileno ebbro delPrado di Madrid, nel quale . 271), trovò più organica definizione nel Trionfo di Bacco delMuseo nazionale di Capodimonte, nel quale, pur permanendo alcuni passaggi che ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] provengono sette pannelli dal 1838 conservati nella Galleria delPrado a Madrid. Dipinse inoltre, per committenti spagnoli (datata 1533) sono state acquistate solo nel secolo XX dal Museo Civico di Bruges. Temi ricorrenti nel B. sono l'adorazione ...
Leggi Tutto