DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , solenni nei paramenti splendenti.
Più tardi un analogo rapporto di dare e avere si impone con la Pietà delMuseodelPrado the intreccia un dialogo fitto con il modello belliniano della Pinacoteca Vaticazia, già cimasa della pala di Pesaro.
Di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , LXI (1988), pp. 419-422; F.B. Domenech, Sobre la influencia de S. del Piombo en España: a propósito de dos cuadros suyos en el MuseodelPrado, in Boletín delMuseodelPrado, IX (1988), pp. 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, MuseodelPrado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 74-77; V. Birke, Die italienischen Zeichnungen der Albertina, München 1991, pp. 178 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 276-300; II, pp. 727 s.; M.B. Mena Marques, MuseodelPrado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 70-72; D. Biagi Maino, La Pinacoteca Bassiana…, in Fra studio, politica ed economia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] , in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, pp. 260, 274, n. 18; II, p. 743; M.B. Mena Marqués, MuseodelPrado. Catálogo de dibujos, VII, Madrid 1990, p. 88; R. Cantone, La decorazione (1700-1800) in S. Maria degli Angeli e dei Martiri ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] principe all'Escorial; si rammentano inoltre le due versioni della Giustizia e la Pace oggi al MuseodelPrado ma in origine una nel palazzo reale, l'altra nel salone della giunta dell'Accademia.
Per ragioni di salute, ma forse anche per l'arrivo di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Maria degli Angeli a Murano, nota grazie all'incisione di Iacopo Caraglio) e da Giulio Romano (la cosiddetta Perla al MuseodelPrado di Madrid). Pure dei primi anni Cinquanta dovrebbero essere la tavola a olio con la Natività della Gemäldegalerie di ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] privata (ripr. ibid., n. 74, p. 397); Cleopatra, pure di collezione privata (ripr. ibid., n. 76, p. 403). La Nascita del Battista, Madrid, MuseodelPrado (firmata), eseguita all'incirca fra il 1633 e il 1634, faceva parte di un ciclo sulla vita ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] per iniziativa dello scultore, due blocchi marmorei da cui trarre una statua e un busto d'Isabella; essi (Madrid, MuseodelPrado) saranno però scolpiti dal figlio Pompeo, che ricaverà dal secondo un ritratto di Maria d'Ungheria.
Nel 1549 Maria d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] , uno per la volta della chiesa, l'altro per la volta della sacrestia, sono oggi inventariati presso il MuseodelPrado (Langen).
Virtuoso del Pantheon dal 1741, nel 1745 il G. risulta aver frequentato l'Accademia di Francia ed essere stato in ...
Leggi Tutto