CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] s collections...,Rhode Island School of design, Providence 1961, n. 36; A. E. Pérez Sánchez, Pintores italianos del s. XVII en el MuseodelPrado, in Archivo español de arte, XXXV (1962), pp. 513 s. (una Sacra famiglia); L. Salerno, Palazzo Rondinini ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] di Sotto); Milano: Castello Sforzesco, Martirio di s. Giuliana (proveniente da S. Teonisto di Treviso, documentato del 1595, cfr. Liberali); Madrid: MuseodelPrado, S.Agnese (anteriore al 1593, anno in cui fu mandata a Filippo II per l'Escuriale ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Giovan Battista – che, forse nel 1517, aveva commissionato, per farne dono al padre Marino, la Visitazione (Madrid, MuseodelPrado), verosimilmente realizzata da Giulio Romano e da Giovan Francesco Penni (Raphaël, 2012, pp. 118-121) – poté abitarlo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per il matrimonio di un fratello di Apollonia, il "miser Marsilio e la sposa sua con quel cupidineto" (Madrid, MuseodelPrado), datato 1523 ed elencato tra i quadri dipinti per il mercante Zanin Cassotti (Cunto( Zanin Casoto, 1524, in Chiodi ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] vi rimase fino a settembre. Portò con sé per l’imperatore una Venere, oggi perduta, e un Ecce Homo (Madrid, MuseodelPrado). Da allora i suoi più importanti e fedeli committenti furono gli Asburgo, soprattutto Carlo e poi suo figlio Filippo. Mentre ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] nuovi rapporti prospettici tra architettura e figura. Fra questi la Lavanda dei piedi per S. Marcuola (1548-49), ora al MuseodelPrado, e il S. Rocco risana gli appestati (1549), il primo dei due quadri che decorano le pareti presbiteriali dell ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] quella cittadina. Pur ispirata a una tela sacchiana di analogo soggetto databile intorno al 1628-29 (oggi conservata al MuseodelPrado di Madrid), la pala d'altare si mostra già sorprendentemente sicura e autorevole. A essa fecero seguito la Gloria ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , solenni nei paramenti splendenti.
Più tardi un analogo rapporto di dare e avere si impone con la Pietà delMuseodelPrado the intreccia un dialogo fitto con il modello belliniano della Pinacoteca Vaticazia, già cimasa della pala di Pesaro.
Di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , LXI (1988), pp. 419-422; F.B. Domenech, Sobre la influencia de S. del Piombo en España: a propósito de dos cuadros suyos en el MuseodelPrado, in Boletín delMuseodelPrado, IX (1988), pp. 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, MuseodelPrado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 74-77; V. Birke, Die italienischen Zeichnungen der Albertina, München 1991, pp. 178 ...
Leggi Tutto