CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] sia la conoscenza dello Spasimo di Sicilia di Raffaello (in origine a Palermo, in S. Maria dello Spasimo, e ora a Madrid, MuseodelPrado), notata già dal Susinno (p. 56), sia un breve ritorno a Roma affermato dal Bologna (p. 83), sulla base di due ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] pure i due allievi dovevano aver messo mano accanto al maestro (Oberhuber, 1982), la seconda versione, oggi al MuseodelPrado, ma originariamente nella chiesa degli Incurabili a Napoli, è stata ultimamente considerata frutto di ampi interventi della ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] North Carolina). Vicina a queste opere, ma risolta con forme più plastiche, appare la Madonna col Bambino delMuseodelPrado a Madrid (Laclotte, 1964). Particolarmente rappresentativo dello stile di Traini in questo momento può essere considerato il ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] pittore spagnolo Pedro Machuca, probabilmente presente a Napoli in quel momento (cfr. la Madonna delle grazie, Madrid, MuseodelPrado, 1517).
Si trattò di una fiammata destinata a spegnersi rapidamente, giacché le opere più tarde di Sabatini segnano ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] 151-158; F. Salomon - H. Langdon, Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin delMuseodelPrado, XXVIII (2010), 46, pp. 32-36; L. Hyerace, Un nuovo filosofo di A. S., in Archivio storico messinese, 2010-2011 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] un soggetto biblico, Adamo ed Eva, che il marchese José María de Salamanca y Mayol cercò poi di vendere al MuseodelPrado, nel 1881, senza successo (Azcue, 2009, p. 154); ma soprattutto proseguì la produzione mitologica, di gran moda. Dal modello in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] s., 120-135 n. 14). In relazione a tale commissione concepì e siglò dieci modelli, di qualità ragguardevole, divisi tra il MuseodelPrado e il Palazzo Reale di Madrid (pp. 106-119, n. 13). In questo periodo è collocata per ragioni stilistiche pure l ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] , Vicenza 1962, p. 88; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 365-367; M. Lorente, Sobre varias esculturas barrocas italianas delMuseodelPrado, in Archivo español de arte, XXXVI (1963), pp. 39-43; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] vescovo Gian Matteo Giberti, dipinto su tavola, di cui si conoscono due versioni, una al MuseodelPrado di Madrid, l'altra a Castelvecchio, e l'enigmatico Ritratto di prelato, pure a Castelvecchio, dipinto su pietra di paragone (Peretti, 1998).
L ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] un’opera, generalmente considerata coeva o di poco precedente, che raffigura Pio V adorante il Cristo morto (Madrid, MuseodelPrado). Quest’ultimo dipinto, ricordato in un inventario dell’Escorial nel 1576, giunse in Spagna, forse qualche anno prima ...
Leggi Tutto