ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] ascrittogli, nella galleria del Louvre. Sempre di questo tempo è il Colloquio amoroso nel Museo nazionale ad Algeri.
La Giovane signora al Prado, all'Istituto Städel di Francoforte ed alla Borghese a Roma, in cui l'ispirazione del Parmigianino si fa ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] con La storia di Nastagio degli Onesti (Madrid, Prado e collezione privata) per le nozze di Giannozzo Pucci situ); si tratta del secondo dipinto citato da Vasari in questa chiesa. Un frammento della predella (Arezzo, Museo statale di arte medievale ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] anni Trenta e i Quaranta, come le versioni della Carità al Prado e già a Londra (collezione Howorth), basate sul quadro salviatesco dello , 1657) e quando alla fine del Settecento la chiesa fu distrutta, l’Immacolata giunse nel museo di S. Croce, e l’ ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] e i Fiori, frutta, uccelli dello stesso museo. Ricorderemo, infine, Fiori attorno a un'erma delMuseo Stibbert di Firenze. Unico documento del periodo spagnolo sono due quadri di Fiori conservati al Prado, cui fanno riscontro altri due dello stesso ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Prado, realizzato per la cappella della Maddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, 1996, p. 86, che segnala una copia di mano del il dipinto con Venere e Cupido delMuseo nazionale di Capodimonte, proveniente dalla raccolta ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] di S. Maria dello Spasimo a Palermo e oggi al Prado di Madrid, quasi certamente conosciuta dal pittore solo attraverso un’ 177; A. Bilardo, Una traccia messinese di Polidorino (?), in Quaderni delMuseo civico di Castroreale, I, 1995, pp. 15-25; F. ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , Les dessins de D. Fr. Goya y Lucientes au Musée du Prado à Madrid (Rome 1908) e La collection Messinger (Rome ss.; Accordi e dissidi fra Oriente e Occidente nell'arte ital., in Atti del IV Congresso di studi romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] mentre un'altra effigie dello stesso, a figura intera, sempre del D., è stata incisa dal De Poilly (Busiri Vici, 1977 ), pp. 165 s.; J.B. Madrazo, Catalogue des tableaux du Musée du Prado, Madrid 1913, p. 155; N. Tarchiani, Ilritratto ital. da ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] (1594-95 circa; Madrid, Prado): opere ancora sotto l'influsso Guicciardini (1598; Berlino-Dahlem, Museo), l'Arrigo peloso, Pietro p. 59); J. Anderson, The "Sala di A.C." in the Palazzo del Giardino, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 41-48; L. ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] pubblico o privato, come una sul pavimento di una sala delMuseo reale, o di restaurare quelle esistenti; "fu egli il governo dette la cattedra a Ferdinando Messia de Prado, uno degli esiliati del 1799; la decisione sembra essere stata motivata da ...
Leggi Tutto