CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] .
Le principali tappe di questo filone, tendenzialmente naturalistico, si possono considerare: la Visitazione delMuseo di Cremona (1567); il S. Girolamo delPrado (eseguito per l'Escuriale; il problema di un possibile viaggio a Madrid, alimentato ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] a Pesci, di Maria Clementina Sobiescki (Madrid, Prado) e quello con Maria Clementina Sobiescki con il 1766, Cambridge 2011, pp. 101 s.; V. Casale - F. Petrucci, Il Museodel barocco romano: la collezione Lemme a palazzo Chigi in Ariccia, 2007, p. 112 ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] ». L’altra mano, i cui esordi non si collocherebbero prima del 1635, è quella del responsabile dell’Adorazione dei pastori delMuseo nacional delPrado a Madrid (sottoscritta «Bartolomeo Bassante»). Sarebbe questi il «vero Passante», conclude ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] 1625-30 abbiamo indicazione dell'ulteriore evolversi dello stile del C.: Cristo portacroce (Napoli, Museo di S. Martino), SS. Cosma e Damiano (Berlino, Staatliche Gemäldegalerie; copia a Madrid, Prado), S. Vito (Napoli, SS. Marcellino e Festo), Noli ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] Soldati romani con corni delMuseo di Malaga. Il tema del Viaggio di Giacobbe conobbe particolare fortuna nell'arte del D.: ben tre versioni vengono a lui attribuite: la prima delPrado, inventariata nel catalogo del palazzo reale di Madrid redatto ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] al castello di Saint-Ouen: il Ratto di Ganimede, Diana ed Endimione, l'Addio di Ettore e Andromaca (Madrid, Museo nacional delPrado: ibid., pp. 122, 125, 127) e Aurora che rapisce Cefalo (ubicazione ignota: ibid., p. 123). Nel 1780 lo J ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] p. 505), il Sacrificio di Noè delPrado della fine degli anni '30 (Spinosa, in Civiltà del Seicento..., 1984, p. 255), 1980, pp. 47 n. 2, 50 n. 42; R. Causa, Le collez. delMuseo di Capodimonte, Milano 1982, p. 106; M. D'Elia, La pittura barocca, in ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] a Tiziano, dipinse, in questo clima di attrazione verso il museo, il Baccanale (Roma, collezione privata) apportando significative variazioni rispetto all'illustre prototipo (Gli Andrii delPrado, a Madrid). Ma nel suo repertorio si trovano anche ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] , nella chiesa di S. Silvestro, quella Visitazione delPrado che è un chiaro esempio delle tendenze della tarda at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida al castello cinquecentesco e al Museo naz. d'Abruzzo in L'Aquila, s.i.t., pp. 83 s.;F. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] G., una grande tela con la veduta dell'Interno di S. Pietro in Vaticano (Madrid, Museo nacional delPrado) nel quale la rappresentazione del sito, con l'imponente baldacchino berniniano in fondo alla navata centrale, appare analitica, fedele al dato ...
Leggi Tutto