SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Appena più maturo è il cosiddetto Miracolo di s. Margherita delPrado (inv. P00246), da intendere invece come un Miracolo traverso», orizzontali cioè, a due terzi di figura: sono oggi a Parigi, Musée du Louvre, inv. RF. 1983-4 (Gesù tra i Dottori); a ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] 2013, pp. 26-33); il Sacrificio di Mosè al Museo di Capodimonte, debitore della Circoncisione di Cristo dipinta da Vouet nel e insinuanti del Seicento napoletano. Il soggetto profano più importante di Massimo è tuttavia il Baccanale delPrado a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] ’anno della celebre statua di S. Michele Arcangelo nel Museodel Tesoro di S. Gennaro, nata dall’esaltante concorso inventivo dai modelli in bronzo (o meglio riduzioni: due esemplari sono al Prado di Madrid, Santiago Paez, 1967; un altro è studiato da ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] citate. La Cacciata dei mercanti dal tempio delPrado ci offre un primo piano con una natura Parrino, Nuova guida de' forastieri, Napoli 1716, p. 250; A. Palomino, El Museo Pictórico…, 1715-24, I, 4, p. 28; F. Baldinucci, Notizie dei professori…, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] (durante le licenze visitò il Prado, Siviglia, Toledo ed espose una sua opera alla Mostra del soldato), eseguì il ritratto a d’arte moderna) e Ardengo Soffici (bronzo, 1929, Milano, Museodel Novecento), Giano e la vergine (bronzo, 1929-30).
Il 23 ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Spirito Santo di Napoli, dove peraltro si avverte già l'influenza del nuovo orientamento classicistico, devono essere le tele delMuseo di S. Martino a Napoli e delPrado a Madrid, raffiguranti rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] già uniti questi ultimi coi Piccoli angeli cantori (nello stesso museo) in una tavola per il convento di Vallombrosa. Vi lui attribuite come il San Giovannino di Pitti, la Sacra Famiglia delPrado, il S. Giacomo degli Uffizi, la Madonna in trono col ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] marmo è ora nel locale Museodel Risorgimento, assieme al modello in gesso del Monumento al colonnello Giovanni Chiassi Due principini nella culla, oppure Orfani o Due fanciulli (Madrid, Prado), una cui prima versione fu esposta a Brera nel 1863.
...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] , derivano il Baccanale del Fogg Art Museum di Cambridge e il Sileno ebbro delPrado di Madrid, nel quale . 271), trovò più organica definizione nel Trionfo di Bacco delMuseo nazionale di Capodimonte, nel quale, pur permanendo alcuni passaggi che ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] provengono sette pannelli dal 1838 conservati nella Galleria delPrado a Madrid. Dipinse inoltre, per committenti spagnoli (datata 1533) sono state acquistate solo nel secolo XX dal Museo Civico di Bruges. Temi ricorrenti nel B. sono l'adorazione ...
Leggi Tutto