Pittore (Fuente de la Higuera, Valenza, 1506 circa - Bocairente 1579), allievo del padre Vicente, ne derivò le suggestioni dell'arte italiana (specie di Leonardo e di Raffaello) che egli accentuò fortemente, [...] forse anche in seguito a un supposto suo soggiorno in Italia. La maggior parte delle sue opere si trova a Valenza e nel museodelPrado (Madrid). ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1836 - ivi 1873), allievo di F. de Madrazo; si perfezionò a Roma. Autore di soggetti storici, religiosi, scene di genere e ritratti, fu noto, tra l'altro, per Il testamento di Isabella [...] la cattolica (1864) e La morte di Lucrezia (1870 circa), entrambi a Madrid, museodelPrado. ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] (Fatiche di Ercole e Difesa di Cadice conservate al Prado, oltre alla perduta Liberazione dell'isola di S. Martino non ritratti ma simboli (cfr. la serie di sante del 1639-45, sparse in vari musei d'Europa e d'America: nonostante lo sfarzo delle ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata op. 27 n. 2, in Bollettino del GATM, 1996, 3, pp. 79-117.
L. Azzaroni, Canone infinito. Lineamenti L'allegoria dell'udito, del tatto e del gusto di J. Brueghel, 1617-18, Madrid, MuseodelPrado). In tempi più ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] per tutta la sua lunga e intera vita di sé e di tutta la pittura veneziana contemporanea.
La Festa di Venere (MuseodelPrado a Madrid, 1518), il Baccanale (ivi, 1520 circa); Bacco e Arianna (National Gallery, Londra 1523), palesano il nuovo stile di ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] della Galleria Pitti a Firenze; 3. la Madonna col Bambino, .S. Antonio e S. Rocco, delMuseodelPrado a Madrid; 4. il Cristo che porta la croce, delMuseo Gardner a Boston; 5. il disegno d'un pastore davanti alle mura di Castelfranco, già presso la ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] 1922; A. L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1922 (con bibl.); id., F. de G., Monaco 1923; MuseodelPrado, Catalogo ilustrado de la Exposicion de pinturas de G., Abril-Mayo 1928, Madrid 1928. - Articoli recenti: A. L. Mayer, in ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] ; e riproduzioni se ne vedono in pitture fiamminghe dei secoli XV e XVI come la Circoncisione di Hans Memling (Madrid, MuseodelPrado). Col sec. XVI l'uso delle tovaglie così decorate cessa a poco a poco: i dipinti raffigurano solo tovaglie semplici ...
Leggi Tutto
MURILLO, Bartolomé Esteban
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] ., che si fanno ascendere a 481, oltre alle repliche e alle copie dovute ai numerosi imitatori. Il MuseodelPrado a Madrid ne possiede 43, il museo di Siviglia 24 (due però d'autenticità dubbia) e inoltre nella cattedrale di questa città sono alcune ...
Leggi Tutto
ORLEY, Bernaret (Barend) van
Arthur Laes
Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] Bambino (1521), al Louvre, e altra (1522) al MuseodelPrado; pala d'altare col Giudizio finale (1525) al Museo di Anversa; pala della famiglia Haneton con la Deposizione nel sepolcro (circa 1522) al Museo di Bruxelles. Tra gli arazzi, i dodici pezzi ...
Leggi Tutto