ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] il XVI e il XVII secolo. La bella Donna che scopre il seno (1585-90 circa) delMuseodelPrado a Madrid e il Ritratto di dama (1586 circa) del Worcester Art Museum, in Massachusetts, sono entrambi distintivi di quell’erotismo languido, già secentesco ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] , p. 32; A. Puerari, La pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 93, 94, 145-48, 152, 203; F. J. Sanchez Canton, MuseodelPrado - Catalogo de los Cuadros, Madrid 1952, ad vocem; F. Russoli, La Pinacoteca Poldi-Pezzoli, Milano 1955, p. 115; R. Longhi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] collezioni reali, conservate a Madrid e all’Escorial, con più di 70 opere di Tiziano. Il Ritratto equestre del duca di Lerma (Madrid, MuseodelPrado) del 1603, a grandezza naturale e ispirato al Ritratto di Carlo I di Tiziano, si pone come uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] dipinto con cui Picasso ha un confronto quasi quotidiano visto che nel 1937 è nominato direttore delmuseodelPrado. Con Guernica l’artista spiazza nuovamente critica e pubblico. Al momento della sua presentazione i dirigenti repubblicani spagnoli ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] s collections...,Rhode Island School of design, Providence 1961, n. 36; A. E. Pérez Sánchez, Pintores italianos del s. XVII en el MuseodelPrado, in Archivo español de arte, XXXV (1962), pp. 513 s. (una Sacra famiglia); L. Salerno, Palazzo Rondinini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] .
Due sole sono state ritrovate in vent’anni: I mangiatori di piselli delMuseo di Berlino (identificato a Lugano nel 1975) e Il suonatore di ghironda delMuseodelPrado, acquistato sul mercato londinese nel 1991.
Opere difficili da decifrare (l ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] di Sotto); Milano: Castello Sforzesco, Martirio di s. Giuliana (proveniente da S. Teonisto di Treviso, documentato del 1595, cfr. Liberali); Madrid: MuseodelPrado, S.Agnese (anteriore al 1593, anno in cui fu mandata a Filippo II per l'Escuriale ...
Leggi Tutto
Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione [...] del 16º sec. Opere. Le opere del primo periodo (1615-20), ma specialmente quelle posteriori al soggiorno veneziano (Susanna: museodelPrado Reni si fa sempre più netta e, con essa, l'arte del G. si volge a modi accademici, sia nella composizione, sia ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] nuovo edificio municipale a Murcia (1998); la cattedrale di Nostra Signora degli Angeli a Los Angeles (2002); la nuova ala delMuseodelPrado a Madrid (2007). Nel 2021 è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della 17a Biennale Architettura. ...
Leggi Tutto
Pittore (Benifayo, Valencia, 1531 - Madrid 1588). Visse in Portogallo, poi (dal 1550) nelle Fiandre, dove fu allievo di A. Moro. Nel 1555 era in Castiglia al servizio di Filippo II come ritrattista della [...] ritrattistico di corte, derivato dallo stile del maestro e dallo studio di Tiziano, di cui copiò molte opere (Il principe Don Carlos; L'infanta Isabella Clara Eugenia, ambedue a Madrid, museodelPrado). Eseguì anche pale d'altare (S. Sebastiano ...
Leggi Tutto