VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] s., 120-135 n. 14). In relazione a tale commissione concepì e siglò dieci modelli, di qualità ragguardevole, divisi tra il MuseodelPrado e il Palazzo Reale di Madrid (pp. 106-119, n. 13). In questo periodo è collocata per ragioni stilistiche pure l ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] , Vicenza 1962, p. 88; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 365-367; M. Lorente, Sobre varias esculturas barrocas italianas delMuseodelPrado, in Archivo español de arte, XXXVI (1963), pp. 39-43; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] vescovo Gian Matteo Giberti, dipinto su tavola, di cui si conoscono due versioni, una al MuseodelPrado di Madrid, l'altra a Castelvecchio, e l'enigmatico Ritratto di prelato, pure a Castelvecchio, dipinto su pietra di paragone (Peretti, 1998).
L ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] un’opera, generalmente considerata coeva o di poco precedente, che raffigura Pio V adorante il Cristo morto (Madrid, MuseodelPrado). Quest’ultimo dipinto, ricordato in un inventario dell’Escorial nel 1576, giunse in Spagna, forse qualche anno prima ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ;S. Michele: S. Pietro in cattedra (1746). Lonato (Brescia), chiesa parrocchiale: La predica dei Battista (1750). Madrid, MuseodelPrado: La Vergine e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e angelo custode (1759; modelletto nel 1970 sul mercato ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] in Liguria, (catal.), Milano 1947, pp. 73-75; A. Santangelo, Museo di palazzo Venezia, Roma 1948, p. 49; F. J. Sanchez-Canton, MuseodelPrado,Catal. de los Cuadros, Madrid 1949, p. 109; Musée de l'Ermitage,Dept. de l'art occid., Catal. des peint ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] Imagines Galeriae della collezione Čzernin è stata identificata (Safarik, 1978, p. 85) con la Vanitas (o Maddalena penitente) delMuseodelPrado (inv. 2758): «più affine all’immaginazione di un Ruschi che a quella di uno Zanchi; nel sensuale e dolce ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] Soncini a Vaprio (Bianchi, 1900; Monti), la grande pala d'altare in S. Caterina a Lugano (Franscini) e dubitativamente una Carità delmuseodelPrado (n. 141; cfr. Catalogo, Madrid 1952, p. 54), di gusto procacciniano. Non identificabile il dipinto ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] Con ogni probabilità, il dipinto raffigurante la quadratura di un soffitto (Madrid, MuseodelPrado, in deposito presso il Museo municipal) costituisce il modello per la volta del salone dell’Ermita e risulta l’unica tela oggi ascrivibile al M. (ibid ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al MuseodelPrado), trasportato via nave a Cartagena (1556) e di là a Madrid (1568), venne condotto a termine entro il 1572: esso rispecchia forse ...
Leggi Tutto