• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [186]
Biografie [160]
Archeologia [24]
Storia [11]
Letteratura [7]
Musei mostre esposizioni [6]
Geografia [5]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Museologia [3]

CABEZALERO, Juan Martín

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore castigliano, nacque ad Almadén (Ciudad Real) nel 1633; morì a Madrid nel 1673. Fu scolaro di Juan Carreño di Miranda. Il museo del Prado di Madrid possiede del C. un Soggetto mistico e Il giudizio [...] raccolta Cook di Richmond, si conserva un suo San Girolamo nel deserto. Le composizioni del C. sono notevoli per drammaticità. Bibl.: A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, pp. 563-564; A. Céan Bermúdez, Diccionario histórico ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – CLAUDIO COELLO – CIUDAD REAL – CASTIGLIANO – ALMADÉN

CASTILLO y SAAVEDRA, Antonio del

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Cordova nel 1603, figlio del pittore Agostino, morì nel 1667. Nel 1626, si trasferì a Siviglia in compagnia di José de Sorabia ed entrò nello studio di Zurbarán. Ritornato a Cordova si dedicò [...] S. Elisabetta e per l'ospedale. A Granata dipinse un Trionfo di David per gli Agostiniani Calzati. Nel Museo del Prado a Madrid si conserva una sua Adorazione dei Pastori. Inoltre devono essergli attribuiti numerosissimi disegni. Bibl.: Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – SIVIGLIA – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTILLO y SAAVEDRA, Antonio del (1)
Mostra Tutti

MACIP, Vicente Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MACIP (Masip), Vicente Juan (più noto col nome di Juan de Joanes) José F. Rafols Pittore, nato in Fuente la Higuera (Valencia) circa il 1506, morto a Bocairente nel 1579. Fu allievo di suo padre, che [...] M. vi riuscì in sommo grado - il più grande fervore religioso. La maggior parte delle sue opere si trova a Valenza e nel museo del Prado a Madrid. Bibl.: F. de P. Vilanova y Pizcueta, Biografia de J. de J., Valenza 1884; J. Allende-Salazar, in Thieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACIP, Vicente Juan (1)
Mostra Tutti

PANTOJA de la Cruz, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOJA de la Cruz, Juan José F. Rafols Pittore, nato a Madrid nel 1545 o nel 1551, ivi morto il 26 ottobre 1608. Scolaro di Sánchez Coello, continuò lo stile di lui e del suo maestro Antonio Moor [o [...] suo maestro Sánchez Coello). Nella Nascita della Vergine e nella Nascita di Cristo, ambedue al museo del Prado di Madrid, prese a modelli dei personaggi raffigurati i membri della famiglia reale. Bibl.: J. P. de la C. (Monografias de Arte), Madrid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTOJA de la Cruz, Juan (1)
Mostra Tutti

PAOLO Veronese

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Veronese Giuseppe Fiocco Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] numerose altre pitture di vario argomento e ritratti, ora sparsi in musei d'Europa e d'America: opere delle quali, anche in questa della National Gallery di Londra; il Centurione davanti a Gesù del Prado; i ritratti o gruppi di ritratti a Firenze, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veronese (4)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610. Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] S. Andrea. Al ritorno della corte a Madrid lavorò nel palazzo del Prado. Vincenzo, pittore, nacque a Firenze nel 1578, morì a Madrid e veneta. Bibl.: A. Palomino de Castro y Velasco, El Museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 411-13 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – CARDUCCI BARTOLOMEO – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – EUGENIO CAXÉS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TRAINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRAINI, Francesco S. Petrocchi Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento. La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Mus. del Prado; Laclotte, 1964). A questo periodo viene fatto risalire anche il codice dantesco dotato del commento alla nelle province di Pisa e Livorno, Pisa 1971, pp. 30-38; id., Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 71-75; L. Bellosi, Buffalmacco e il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – BUONAMICO BUFFALMACCO – GENTILE DA FABRIANO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Rubens in primo luogo. Prova ne sono alcune opere realizzate dal G. entro la fine del decennio, tra cui Rubens dipinge l'allegoria della Pace del Museo del Prado. Fu poi soprattutto attraverso Preti che il G., grazie alla grande facilità esecutiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] a dipingere un ciclo decorativo su tavole di cui ci restano La morte della Vergine conservata presso il Museo del Prado di Madrid e probabilmente le tavole (Epifania, Circoncisione, Ascensione) che compongono il trittico degli Uffizi a Firenze, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

FERRI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ciro Laura Falaschi Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, ad Ind.; Pintura italiana del siglo XVII. Exposiciòn conmemorativa ... Museo del Prado, Madrid 1970, pp. 255 ss. n. 79; The victory of Alexander over Darius: a possible C. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Ciro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali