• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [186]
Biografie [160]
Archeologia [24]
Storia [11]
Letteratura [7]
Musei mostre esposizioni [6]
Geografia [5]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Museologia [3]

LEOCARE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres) Goffredo Bendinelli Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] fonti come opera di L. Un'assai meno sicura e persuasiva attribuzione a L. è quella recente di Th. Schrader della statua di Hypnos a Madrid (Museo del Prado). Un altro scultore dello stesso nome è ricordato in tre iscrizioni, due delle quali da Atene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOCARE (1)
Mostra Tutti

BECERRA, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore ed architetto nato a Baeza (Andalusia) verso il 1520, morto a Madrid nel 1570. Della sua formazione non si sa altro, se non che venne in Italia verso il 1550. Visse nell'ambiente dei [...] da scrittori antichi come esistente a Zamora dev'essere quella del Museo di Valladolid. La sua opera principale di pittura, di non certa attribuzione, sarebbe una Flagellazione nel Museo del Prado, degna di un grande anatomico. Il B., assai celebrato ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – MUSEO DEL PRADO – GASPAR BECERRA – VENERDÌ SANTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECERRA, Gaspar (1)
Mostra Tutti

MORALES, Luis de, detto il Divino

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Luis de, detto il Divino José F. Rafols Pittore, nato a Badaioz nel 1509, morto ivi il 9 maggio 1586. Si dice che nei primi passi nell'arte fu protetto da Girolamo Suárez vescovo di Badajoz [...] alla colonna nella chiesa di S. Isidoro Reale, diversi dipinti nel museo del Prado, e altri nei musei di Dresda, di Leningrado, ecc. Nella formazione del suo stile sembrano aver concorso diversi elementi: italiani e, piuttosto che michelangioleschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALES, Luis de, detto il Divino (1)
Mostra Tutti

ZULOAGA, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULOAGA, Ignacio José F. Rafols Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] cui volle recarsi a conoscere l'opera magistrale, il Seppellimento del conte di Orgaz, in S. Tommaso di Toledo. Da allora -Ferrat" di Sitges, il Museo d'arte moderna di Madrid, il Museo del Lussemburgo di Parigi, il Museo d'arte moderna di Bruxelles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULOAGA, Ignacio (1)
Mostra Tutti

CAMPIN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Tournai verso il 1378, morì nel 1444. Molti documenti lo ricordano; Hulin de Loo lo identifica col "Maestro di Flémalle", così chiamato dai due pannelli del museo Staedel di Francoforte, [...] trittico de Mérode", rappresentante l'Annunciazione; due sportelli del trittico Werl nel museo del Prado; lo Sposalizio della Vergine, pure al Prado; una Natività (museo di Digione); la Madonna del parafuoco (National Gallery, Londra). Si hanno molti ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI FLÉMALLE – MUSEO DEL PRADO – ANNUNCIAZIONE – BRUXELLES – TOURNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIN, Robert (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore spagnolo, nato a Logroño (Castiglia) circa il 1526, morto a Toledo il 28 marzo 1679. All'età di tre anni, in conseguenza d'una malattia, divenne muto, donde il soprannome che egli stesso soleva [...] come saggio della sua capacità un Battesimo di Cristo che ora si trova al museo del Prado a Madrid. Un nuovo mondo gli aprì la conoscenza, nei palazzi reali, dei lavori del Tiziano, di cui divenne caldo ammiratore, copiandone molte opere e traendo da ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – ESCORIAL – LOGROÑO – TIZIANO – M., IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo (1)
Mostra Tutti

CARREÑO DE MIRANDA, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Avilés (Asturie) nel 1614, morto a Madrid nel 1685. Studiò pittura con Pedro de las Cuevas e con Bartolomé Román. Velázquez, avendo veduto alcuni suoi dipinti, lo chiamò a lavorare con [...] fra i quali è particolarmente notevole quello sontuoso d'un gentiluomo nel costume della corte di Carlo II, che ora si trova nel Museo del Prado a Madrid. In contrasto con la composizione smagliante e maestosissima di questo ritratto, il colorito ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – CLAUDIO COELLO – JOSÉ DONOSO – ASTURIE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREÑO DE MIRANDA, Juan (1)
Mostra Tutti

ALSLOOT, Denis van

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore fiammingo, nato a Bruxelles circa il 1570, morto ivi circa il 1626, citato per la prima volta nel 1594 nei registri della corporazione di Bruxelles come capo di una scuola fiorente, divenne nel [...] annualmente si faceva a Bruxelles a Notre-Dame-du-Sablon, e che l'A. descrisse in sei dipinti (due pezzi sono al Museo del Prado di Madrid e due al Museo di South Kensington a Londra), oppure di scene popolari, quali la Mascherata sul ghiaccio (al ... Leggi Tutto
TAGS: DENIS VAN ALSLOOT – MUSEO DEL PRADO – BRUXELLES – ANVERSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSLOOT, Denis van (1)
Mostra Tutti

SPOLVERINI, Ilario

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOLVERINI, Ilario Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma nel 1657, morto a Piacenza nel 1734. Come pittore di battaglie studiò sotto il bresciano Francesco Monti. Passò poi a Firenze a studiare [...] podestarile di Parma). Suoi ritratti dei Farnese si trovano a Caserta, nella Galleria parmense (Elisabetta Farnese) e nel Museo del Prado a Madrid. Sue Battaglie nella regia galleria di Parma, nel castello di Fontanellato (Parma), nella reggia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLVERINI, Ilario (2)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ, Alejo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore spagnolo, nacque verso il 1470, morì a Sevilla dopo il 7 gennaio 1543, data del suo testamento. Varî suoi lavori si trovano nel monastero di S. Girolamo a Cordova e nella cattedrale di Siviglia [...] fu per la Casa de Contratación di Siviglia, eseguita in collaborazione col fratello: la Vergine dei conquistatori o del Buen Aire (museo del Prado a Madrid). Il suo stile, caratterizzato da colorito limpido e drappeggi ampî, una felice fusione di ... Leggi Tutto
TAGS: SU TAVOLA – SIVIGLIA – CAPPELLA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ, Alejo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali