• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [186]
Biografie [160]
Archeologia [24]
Storia [11]
Letteratura [7]
Musei mostre esposizioni [6]
Geografia [5]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Museologia [3]

BELVEDERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVEDERE, Andrea Carla Guglielmi Faldi Ada Zapperi Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] e i Fiori, frutta, uccelli dello stesso museo. Ricorderemo, infine, Fiori attorno a un'erma del Museo Stibbert di Firenze. Unico documento del periodo spagnolo sono due quadri di Fiori conservati al Prado, cui fanno riscontro altri due dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Prado, realizzato per la cappella della Maddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, 1996, p. 86, che segnala una copia di mano del il dipinto con Venere e Cupido del Museo nazionale di Capodimonte, proveniente dalla raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNERIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNERIO, Iacopo Giampaolo Chillè VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] di S. Maria dello Spasimo a Palermo e oggi al Prado di Madrid, quasi certamente conosciuta dal pittore solo attraverso un’ 177; A. Bilardo, Una traccia messinese di Polidorino (?), in Quaderni del Museo civico di Castroreale, I, 1995, pp. 15-25; F. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GROSSO CACOPARDO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO DEGLI AZANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO GABRIELE

D'ACHIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Pietro Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , Les dessins de D. Fr. Goya y Lucientes au Musée du Prado à Madrid (Rome 1908) e La collection Messinger (Rome ss.; Accordi e dissidi fra Oriente e Occidente nell'arte ital., in Atti del IV Congresso di studi romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORTO DEGLI ULIVI – ANTONIO BARLUZZI – BEATO ANGELICO

DUPRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico) Alberto Cottino Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] mentre un'altra effigie dello stesso, a figura intera, sempre del D., è stata incisa dal De Poilly (Busiri Vici, 1977 ), pp. 165 s.; J.B. Madrazo, Catalogue des tableaux du Musée du Prado, Madrid 1913, p. 155; N. Tarchiani, Ilritratto ital. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] di S. Ildefonso, al Prado. Nei rilievi, Th. compare nella Columna caelata dall'Artemision di Efeso del British Museum; in un' T. Statilius Aper al Museo Capitolino e in varî sarcofagi, quale il sarcofago di Prometeo del Museo Capitolino (Sala Colombe, ... Leggi Tutto

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] 'unica testimonianza accompagnata da iscrizione resta il rilievo del Museo Archeologico di Salonicco con la dedica di un , p. 157, n. 13, tav. XI, 3-4 (ritratto in bronzo Madrid, Prado, proposto quale diadoco), p. 158, n. 4, tav. XI, 5-6 (copia, ... Leggi Tutto

CARRACCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Agostino Donald Posner Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] (1594-95 circa; Madrid, Prado): opere ancora sotto l'influsso Guicciardini (1598; Berlino-Dahlem, Museo), l'Arrigo peloso, Pietro p. 59); J. Anderson, The "Sala di A.C." in the Palazzo del Giardino, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 41-48; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO PASSAROTTI – MARCANTONIO RAIMONDI – RANUCCIO FARNESE – DOMENICO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] dell'Orgia e Prado-Fienga e, per parte del periodo, ceramografi del Gruppo di Locri, ), sulla quale Trendall aveva mostrato riserve. Bibl.: F. Giudice, Una pisside del Museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV ... Leggi Tutto

CASELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Cassella), Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] pubblico o privato, come una sul pavimento di una sala del Museo reale, o di restaurare quelle esistenti; "fu egli il governo dette la cattedra a Ferdinando Messia de Prado, uno degli esiliati del 1799; la decisione sembra essere stata motivata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali