PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] persino sui profili monetarî della Pietas, della Salus e della Iustitia ed in ritratti estremamente idealizzati (di Paestum al MuseodelPrado e di Pompei) mal si giustifica in un ritratto di tali proporzioni e di alto livello artistico. Assai ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] Milano 1996, p. 830; M.A. Elvira Barba, El palacio Riario y la colección de escultura, in Cristina de Suecia en el MuseodelPrado (catal., 1997-98), Madrid 1997, pp. 39-61 (in particolare pp. 51-58); T. Montanari, La dispersione delle collezioni di ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] .
Al genere più propriamente bucolico appartengono, invece, le allegorie delle Stagioni delMuseodelPrado (in deposito al Museo di Santa Cruz e nella Casa del Greco a Toledo), nelle quali attraverso la riproduzione delle attività umane in ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] indicazione appare possibile collocare alcuni suggestivi ritratti femminili del F. (Madrid, MuseodelPrado; Vienna, Kunsthistorisches Museum; Firenze, Galleria degli Uffizi) all'inizio del quarto decennio del Seicento.
In queste opere il F. sembra ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] (1971), pp. 232, 239 s.; El Escorial (1563-1963), Madrid 1963, ad Indicem;A. E. Pérez Sánchez, MuseodelPrado. Catalogo de dibujos, I, Madrid 1972, pp. 23 s.; Id., El Museo de Guadalaiara, in Archivo español de arte y arq., XLVI (1974), p. 93. ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] in Rivista di Venezia, VIII (1929), pp. 529, 540; G. Fiocco, La pittura veneziana del '600 e '700, Verona 1929, p. 60-63; F. J. Sanchez Cénton, Catalogo delMuseodelPrado, Madrid 1933, p. 711; G. Fiocco, Giambattista Pittoni e Y. A. ad Alessandria ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] furono realizzate due coppie di tavoli con piani in commesso di pietre dure a motivi floreali (Madrid, MuseodelPrado) e una placca ottagonale con due ovali contenenti le immagini della Vergine annunciata e dell'Angelo in commesso a rilievo (Madrid ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064)
E. Tóth
L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] sculture in bronzo e in marmo, anche se il pezzo meglio conservato si trova nel MuseodelPrado, a Madrid. Altri materiali si trovano sempre a Madrid, al Museo Archeologico Nazionale.
Bibl.: M. A. Vall de Pia, Mosaicos romanos de Sagunto, in Archivo ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1980, p. 519; A. Vannugli, La colección del Marqués G.F. S., in Boletín delMuseodelPrado, 1988, n. 9, pp. 33-43; Id., La collezione di G.F. S. marchese di Cassano, Salerno 1988 ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] , in Revue d'Assyriologie, XXVII, 1930, pp. 161-64. Madrid: A. B. Freijeiro, Las escultura orientales del "Legado Zayas" en el MuseodelPrado, in Archivo Español de Arqueología, XXV, 1952, pp. 83-84. Parigi (già Coll. Platt): A. Parrot, Acquisitions ...
Leggi Tutto