MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] genere documentario di cui il M. fu uno dei primi interpreti, come testimonia la Veduta della sala del Collegio a Venezia (Madrid, MuseodelPrado) realizzata probabilmente tra 1608 e 1612 (Pallucchini, 1981, I, p. 48). Più cospicuo è invece il suo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] . Corrispondenza inedita, 1951-1969, Milano 2009); ne curò e tradusse i libri L’uomo disabitato - Notte di guerra al MuseodelPrado (Torino 1970) e L’albereto perduto (Roma 1976). Analogo interesse riservò a Carlos Barral, poeta ed editore catalano ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] Madonna con il Bambino (Viterbo, cappella Calabresi nella chiesa di S. Ignazio); da parte del Moir un Gesù Bambino dormiente (Madrid, MuseodelPrado); da parte del Pérez-Sánchez due differenti tele raffiguranti la Madonna con il Bambino (la prima a ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] ai nuovi linguaggi comunicativi.
L’incontro con due studenti di architettura, che parteciparono al gruppo di concorso per l’ampliamento delMuseodelPrado a Madrid, portò alla costituzione nel 1995 di un nuovo studio denominato Nizzoli Architettura ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] 93; J.A. Gaya Nuño, El románico en la provincia de Soria, Madrid 1943; E. Lafuente Ferrari, Las primeras pinturas románicas en el MuseodelPrado, Clavileño 1, 1950, pp. 52-59; J.A. Gaya Nuño, La pintura románica en Castilla, Madrid 1954; W.W.S. Cook ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] XVII (catal.), Madrid 1970, ad Indicem; Art Hispaniae, XV, D. Angulo, Pittura del siglo XVII, Madrid 1971, pp. 44 s.; A. E. Pérez Sánchez, MuseodelPrado. Catalogo de dibujos, I, Madrid 1972, pp. 37-43; Id., Mostra di disegni spagnoli, Gab. dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] d’Orsay e La perla e l’onda di Paul Baudry (1863) ora conservata al MuseodelPrado di Madrid, due dipinti la cui palese oscenità è riscattata dal soggetto allegorico. Gli stessi criteri di giudizio sono applicati, quindici anni dopo, a Rolla di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] a un Ecce Homo di collezione privata, mentre appare sicura la cronologia allo stesso anno dei due Orientali (MuseodelPrado) e al 1772 della Venditrice di arance (Patrimonio Nacional) «a mezzo busto in maschera» (Schwarz-Weisweber, 2002). Non ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] nel 1991 il concorso per la Potsdamer Platz di Berlino (con Vittorio Gregotti); nel 1995 il concorso per l’ampliamento delMuseodelPrado a Madrid (con Aldo Aymonino); nel 1998 il progetto di restauro dei giardini della reggia di Venaria Reale.
Morì ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] , Firenze 1975, p. 227; A. Binion, Algarotti’s Sagredo inventory, in Master drawings, XXI (1983), pp. 392-396; MuseodelPrado. Inventario general de pinturas, I, La colección real, Madrid 1990, p. 187; M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ...
Leggi Tutto