SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] nel gruppo di disegni con lo Studio di donna con bambino in braccio diviso tra il Gabinetto degli Uffizi, il museodelPrado e il civico di Pavia (fogli verosimilmente appartenenti a un unico quaderno; Leone de Castris, 1991). Un gruppo consistente ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] biografi Sacchi si recò a Bologna (dove si fermò da Albani e ne fece il ritratto, oggi a Madrid, MuseodelPrado), Parma, Piacenza, Modena, Mantova, Milano e Venezia. Il viaggio, inoltre, è documentato dal testamento dell’artista, nel quale questi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] , uno per la volta della chiesa, l'altro per la volta della sacrestia, sono oggi inventariati presso il MuseodelPrado (Langen).
Virtuoso del Pantheon dal 1741, nel 1745 il G. risulta aver frequentato l'Accademia di Francia ed essere stato in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 293-300; II, pp. 728-730; M.B. Mena Marques, MuseodelPrado, Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, p. 74: M. Cazort, Bella pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa-Bologna), Bologna ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] e una Crocifissione più tarda (Contini, 1986, p. 65). Lot e le figlie (Madrid, MuseodelPrado), di cui si è proposta una datazione dopo il 1634 per la vicinanza alla Madonna del Rosario di Empoli (Cantelli, 1972, p. 31 n. 18), fu donato nel dicembre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] . Rare invece le collezioni rinascimentali (Casa de Pilatos a Siviglia; parte delle collezioni reali oggi al MuseodelPrado) o acquistate in Italia (Collezioni Reali, Collezione Medinaceli a Madrid, Collezione Alba, resti della Collezione Despuig ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Alessandri. I cassoni sono probabilmente quello raffigurante il Giardino d'amore (Parigi, Musée Jacquemart-André) e quello con le Arti liberali (Madrid, MuseodelPrado) anche se certamente numerosi furono i cassoni usciti dalla bottega dell'artista ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] dei Guicciardini a Poppiano, per la quale è stato reperito un pagamento del 1640 (Nesi), nella prima versione del S. Pietro che cura s. Agata delMuseodelPrado a Madrid e nel dipinto di S. Verdiana a Castelfiorentino con i Ss. Ilario, Antonio ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] …, 2010, pp. 385, 632) ed entro il 1577 vendette a Filippo II l’Annunciazione di Robert Campin, oggi al MuseodelPrado (Sánchez Cantón, 1963).
Probabilmente realizzò anche opere in pietre dure e preziose per altre corti. Nel 1572 inviò a Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] , il majismo. Nei primi dipinti, come Il parasole, realizzato nel 1777 per il principe delle Asturie e oggi al MuseodelPrado, la cromia, luminosa e vivace, e la composizione, geometrica e limpida, rimandano a Boucher, Tiepolo, Giordano. Nei cicli ...
Leggi Tutto