Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] Doria Pamphili) o le varie immagini di Cristo portacroce (Prado, Ermitage, ecc.). Tra i dipinti religiosi, la Flagellazione (1525, Viterbo, Museo Civico), o la pala della cappella Chigi in S. Maria del Popolo (1532). Dopo la morte di Raffaello, S. fu ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista, nato nel 1509 a Menaggio (Como) da padre aretino, morto a Milano nel 1590. Medaglista, rivelò un fine e delicato senso pittorico nella medaglia dell'Aretino, [...] la precisione acquistata nel paziente lavoro di cesello e la forte sensibilità ritrattistica, nel busto di Carlo V al Prado, e in un ovato delmuseo di Vienna. Ha larga e robusta modellatura nel monumento di Francesco Gonzaga, a Guastalla; è sotto l ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] bis zur Spätantike, Liebieghaus Antike Bildwerke, I, Melsungen 1983. - Madrid: S. F. Schröder, Katalog der antiken Skulpturen des MuseodelPrado in Madrid, I. Die Porträts, Magonza 1993. - Malibu: J. Frei, Greek Portraits in the J. Paul Getty Museum ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Alcan, 1918).
Moleón Gavilanes 1996: Moleón Gavilanes, Pedro, Proyectos y obras para el MuseodelPrado. Fuentes documentales para su historia, Madrid, MuseodelPrado, 1996.
Morán 1985: Morán, José M. - Checa Cremades, Fernando, El coleccionismo en ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Giovan Battista – che, forse nel 1517, aveva commissionato, per farne dono al padre Marino, la Visitazione (Madrid, MuseodelPrado), verosimilmente realizzata da Giulio Romano e da Giovan Francesco Penni (Raphaël, 2012, pp. 118-121) – poté abitarlo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per il matrimonio di un fratello di Apollonia, il "miser Marsilio e la sposa sua con quel cupidineto" (Madrid, MuseodelPrado), datato 1523 ed elencato tra i quadri dipinti per il mercante Zanin Cassotti (Cunto( Zanin Casoto, 1524, in Chiodi ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] nel guardare il quadro per riflessione su uno specchio che limiti la visione della cornice del quadro e della sua superficie. Nel MuseodelPrado di Madrid, di fronte al grande dipinto di Velázquez intitolato Las meninas (1656) fu predisposto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità delmuseo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] smembrato dal Cardinal legato Aldobrandini, dovremmo rivolgerci alla National Gallery di Londra (Bacco e Arianna) e al MuseodelPrado (Offerta a Venere, Il Baccanale). Il fatto che i palazzi delle dinastie dove fiorì nelle sue affascinanti varianti ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] vi rimase fino a settembre. Portò con sé per l’imperatore una Venere, oggi perduta, e un Ecce Homo (Madrid, MuseodelPrado). Da allora i suoi più importanti e fedeli committenti furono gli Asburgo, soprattutto Carlo e poi suo figlio Filippo. Mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] a quelli di alcuni quadri dell’epoca, ad es. l’Allocuzione di Alfonso d’Avalos (1540-41) di Tiziano (oggi al MuseodelPrado di Madrid). Tutto questo, tra piante e rovine disseminate in una cornice amena in cui si riconosce il paesaggio dei colli ...
Leggi Tutto