PATINIER, Joachim
Arthur LAES
Pittore, nato verso il 1480 a Bouvignes, secondo il Guicciardini, o a Dinant, secondo C. van Mander; morto il 5 ottobre 1524 ad Anversa, dove era iscritto alla gilda di [...] , San Gerolamo, Tengiazioni di S. Antonio (quest'ultimo in collaborazione con Q. Metsys), tutti a Madrid, museodelPrado; San Cristoforo all'Escoriale; San Gerolamo a Parigi (Louvre).
Bibl.: Fierens-Gevaert, Les primitifs flamands, II, Bruxelles ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Fernando
José F. Rafols
Pittore, nacque a Salamanca verso il 1440; morì circa il 1507. Tra i suoi numerosi dipinti firmati l'opera più importante è un grande altare nella cattedrale di Zamora, [...] 25 tavole, ora nella collezione Cook a Richmond: quella rappresentante il Giudizio universale può attribuirsi a lui. Nel MuseodelPrado a Madrid esistono 6 tavole attribuite a questo pittore personalissimo della scuola ispano-fiamminga.
Bibl.: A. L ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista
José F. Rafols
Pittore, nato a Madrid o a Cuenca, verso il 1612, morto a Madrid il 10 febbraio 1667. Fu il più immediato allievo del Velázquez, di cui divenne genero [...] M. solamente la Famiglia dell'artista, della galleria imperiale di Vienna, e quella Veduta di Saragozza; ma nel museodelPrado sono esposte come sue opere le seguenti: Ritratto di Tiburzio di Redin, Ritratto di Marianna d'Austria, Veduta di un porto ...
Leggi Tutto
GUDIAŠVILI, Lado (Vladimir Davidovic)
Xenia Muratova
Pittore e grafico sovietico georgiano, nato a Tbilisi il 18 marzo 1896, la cui ricerca, d'intonazione simbolista ed espressionista, è avvolta nello [...] Parigi (1925), Tbilisi (1957, 1960), Mosca (1958). Opere di G. sono nella Galleria dell'arte georgiana di Tbilisi, nel MuseodelPrado a Madrid e in collezioni private nell'URSS e in Europa.
Bibl.: M. Raynal, L. Goudiashvili, Parigi 1925; M. Topuria ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Sebastian
José F. Rafols
Pittore spagnolo, nato nel 1654 a Navalcarnero (Castiglia) o a Segovia, morto il 20 marzo 1690 a Madrid. Allievo di Claudio Coello, completò la sua educazione artistica [...] . Mentre nella cappella di Atocha stava ripassando un affresco della vòlta, cadde dal ponte e morì sul colpo. Nel museodelPrado a Madrid si conservano un suo autoritratto, S. Agostino che scongiura la piaga delle cavallette e il Seppellimento ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ COELLO, Alonso
José F. Rafols
Pittore, nato verso il 1531 a Benifairó (Valenza), morto a Madrid l'8 agosto 1588. Fu l'allievo più abile di Anthonys Moor, dal quale derivò elementi fiamminghi; [...] i ritratti di Tiziano. In grande favore presso il re, moltiplicò i ritratti dei principi e dei cortigiani (al MuseodelPrado, ritratti dell'infante Don Carlos, dell'infanta Isabella Clara, ecc.) dipingendo con limpida e fredda precisione. Meno ...
Leggi Tutto
PEREDA y SALGADO, Antonio
José F. Rafols
Pittore, nato a Valladolid tra il 1608 e il 1611, morto a Madrid il 30 gennaio 1678. Discepolo di Pedro de las Cuevas, fece rapidi progressi. All'età di 18 anni [...] di fioritura della scuola detta di Madrid e si distinguono per la sicurezza del disegno e per la pennellata agile, densa e brillante. Parecchie di esse si conservano a Madrid al MuseodelPrado, all'Accademia di San Fernando, ecc., e a Parigi (Louvre ...
Leggi Tutto
LÓPEZ AGUADO, Antonio
José F. Rafols
Architetto spagnolo, nato nel 1764, morto a Madrid il 27 giugno 1831. Operò in Madrid nei primi decennî del sec. XIX; verso il 1806 costruì il palazzo di Villa Hermosa, [...] esempio della più sontuosa architettura civile del suo tempo, affine al MuseodelPrado che gli sorge di fronte. Fu anche l'architetto della porta monumentale detta di Toledo (finita nel 1827) e, nel 1818, del Teatro di Oriente (poi Reale), terminato ...
Leggi Tutto
GARCÍA de MIRANDA, Juan
José F. Rafols
Pittore castigliano, nato a Madrid il 13 settembre 1677, ivi morto l'8 maggio 1749. Fu scolaro di Juan Delgado. Monco della mano destra fin dalla nascita, dipingeva [...] Madonna. Gli furono ordinate pitture per il romitorio di S. Isidoro, per i Cappuccini delPrado e per la chiesa di S. Egidio a Valladolid. Nel museodelPrado a Madrid si conservano due suoi quadri, la Natività e lo Sposalizio della Vergine.
Bibl ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] l'avviarsi della sua più originale ricerca: la Lavanda dei piedi (Prado), in origine in S. Marcuola dove si trova anche la prima tutti, di Iacopo Soranzo (1550 circa, Milano, Museodel Castello Sforzesco); infine i moltissimi quadri religiosi - alcuni ...
Leggi Tutto