DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] ; è infine, ancora, da considerare del D. un frammento della tomba che si trova al Louvre (architrave con festoni, angeli e teste della chiesa dei paolini a Diósgyöra e ora, assai danneggiato, nel Museo di belle arti a Budapest. A lui e ai suoi aiuti ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] forme di uno dei due vasi cinerari conservati nelle sale delMuseo Pio-Clementino, da pochi anni allestite in Vaticano ( nel 1782: acquistati per il re Luigi XVI, sono oggi al Louvre (González-Palacios) - e uno simile, offerto sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] cicladico. Una delle migliori esemplificazioni è l'anfora delMuseo Nazionale di Atene con figura di πότνια ϑηρῶν della kỳlix di Nauplia con satiro e lekàne con Atena e Gagenes al Louvre).
G) Pur essendo evidente una preferenza per lo stile a figure ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] della via Lata, fu fondata il 4 luglio del 13 a. C. (C.I.L., i, 2, p. 320) e dedicata il 30 gennaio del 9 a. C. Dopo l'età di Augusto entrò nel Museo Vaticano nel '700): una altra passò in proprietà Aldobrandini e successivamente al Louvre. Nel ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] di un altare, davanti alla porta dell'Ade o del sepolcro. Unendo i due motivi, è probabile si sia , pp. 12-13; E. Coche de la Ferté, L'antiquité chrétienne au Musée du Louvre, pp. 106-107; O. H. Dalton, Catalogue of Early Christian Antiquities... of ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] e ora al Louvre), databile tra l'ultimo decennio del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, sia Quattrocento, II, Bergamo 1994, pp. 101-110, 133-135; P.G. Pasini, Museo della Città, Rimini 1995, pp. 34 s.; A. Tempestini, Bellini e belliniani in ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] detta Poetessa Conservatori (Horti Mecenaziani n. 21, Bruxelles n. 15, Louvre n. 2598) con vesti trasparenti e un seno scoperto come una nelle figure di I. e di Asklepios in dittici d'avorio delmuseo di Liverpool datati intorno al 400 d. C. e in ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] completato come quello della statua di Kleomenes (v.) al Louvre.
La ritmica della ch. sopravvive nel significato medievale di p. 146, n. 2.
Hermes Ludovisi: E. Paribeni, Museo Nazionale Romano. Sculture greche del V secolo, Roma 1953, p. 26, fig. 28, ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] del viaggio a Roma si devono collocare anche il Noli me tangere (ibid.), il Battesimo di Cristo (Bologna, museo di lavoro per le chiese di Bologna: del 1579 è la Caduta di S. Paolo (Parigi, Louvre); del 1582 la Annunciazione di S. Maria dei Bulgari ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] (C. I. L., iii, Suppl., 6758). Fiorì, come del resto tutte le città africane, sotto il regno dei Severi e diede ., XLI, 1953, pp. 129-136; id., Quelques marbres de Ch. au Musée du Louvre, in Libyca, I, 1953, pp. 23-25; id., Nouveaux visages de ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...