Storico dell'arte, nato a Parigi nel 1884. È professore all'École des Chartes, direttore delle collezioni di scultura al Louvre, direttore delMuseo Rodin e delMuseo Condé a Chantilly, professore e direttore [...] degli studî della Scuola delLouvre, direttore della Société française d'archéologie, membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres.
Le opere dell'A. riguardano principalmente l'architettura e la scultura medievale francese e comprendono ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] con le Tentazioni di s. Antonio (museo di Caen). Infine, giunto a della chiesa stessa, e poi l'intera decorazione del tempio. Negli anni che corsero tra il 1557 delle sue Cene, le Nozze di Cana ora al Louvre; dieci anni dopo eseguì la Cena in casa di ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] a. nei sec. 5° e 6° (lipsanoteca, Brescia, Museo Civico di S. Giulia; cattedra di Massimiano, Ravenna, cattedrale; 11°, Louvre). Una notevole ripresa si ha nel periodo carolingio-ottoniano (legatura del Salterio di Dagulfo, sec. 8°, Louvre; situla di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] a Padova per completare la decorazione della lunetta sul portale della basilica del Santo e per dipingere il polittico di S. Luca per i monaci -59, la predella è in parte conservata al Louvre e in parte al Museo di Tours) e il San Sebastiano (Vienna, ...
Leggi Tutto
Pittore (prima meta del sec. 16º), della vita e dell'attività del quale non si hanno notizie precise. Nella firma di una Madonna col Bambino (1502) già nella collez. Donà dalle Rose a Venezia egli si dichiara [...] alla resa nitida dei particolari, d'origine fiamminga. Tra le altre opere firmate e datate: Circoncisione (1506: Parigi, Louvre), due Sonatrici di liuto (1520: Milano, Brera; Boston, Museo Gardner), Connestabile di Borbone (1527: Parma, Galleria). ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] un disegno o un progetto di massima. Per la tavola delLouvre, Gnudi (1958) e Salvini (1952) pensano a una Giovanni da Nono, Visio Egidii regis Patavie, a cura di G. Fabris, Bollettino delMuseo Civico di Padova, n.s., 10-11, 1934-1939, pp. 1-20; L ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] pieghettatura originaria, così simile a quella della Madonna delLouvre. Anche qui la sacra protagonista siede su un Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); P. Toesca, Trecentisti toscani nel Museo di Berna, L'Arte 33, 1930, pp. 5-15; C.H. Weigelt ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] dipinto giottesco di Parigi (Louvre), sebbene la figura sia risolta C. Bandera Viani, Fiesole. Museo Bandini, Bologna 1981; A. 52; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento, BArte, s. VI, 70, 1985, 30, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di Montalcino (Mus. Diocesano di Arte Sacra), la Circoncisione delLouvre, gli scomparti di polittico con i Ss. Pietro e Volterra, Rassegna Volterrana 1, 1924, p. 83; L. Dami, Il nuovo Museo di Lucignano, BArte, n.s., 4, 1924-1925, pp. 463-477; ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] in piazza S. Marco a Venezia (oggi è conservata al Museo Correr della città), piace molto ai Veneziani per la posa vivace e Psiche, del 1793, oggi conservato al Louvre di Parigi. La storia è tratta da un'opera dello scrittore latino del 2° secolo ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...