BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] viva nei costumi. Una lèkythos a rilievo delmuseo di Napoli raffigura B. come un re persiano 255; tazza di Panaitios: J. D. Beazley, Der Panaitiosmaler, 57 b; hydrìa al Louvre: J. D. Beazley, Attic Vas., p. 74, n. 49; kölix di Epiktetos ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] un rilievo fittile proveniente da Civita Alba nel Museo Civico di Bologna del II sec. a. C.; su un vaso ., x, 1876-1878; A. e Dioniso: C. V. A., France, 152, 2 (Louvre); Deutschland, 305, 1-2; 227, 3 (Karlsruhe); Furtwängler-Reichhold, op. cit., ii, ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] la Cista Napoleon al Louvre e quella da Preneste al British Museum; il sarcofago da Torre S. Severo e i dipinti della Tomba François di Vulci, oltre a un' urna volterrana col trasporto del cadavere di P., ora al Museo Archeologico di Firenze, una ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] due facce). - Anfora a figure nere del "Pittore N" di Nikosthenes. Parigi, Louvre F 104 (frammentaria): J. D. Beazley corpo, un fanciullo che cavalca un h. - Lèkythos a figure nere. Atene, Museo Naz. 494, dal Falero: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] gal "casa della grande luce", fondato da Ur-Nammu alla fine del III millennio a. C., si diffonde a Harran, nell'alta Mesopotamia 279-282; sigilli: L. Delaporte, Catalogue des cylindres orientaux du Musée du Louvre, II, Parigi 1923, p. 121, n. A. 274, ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] fibbia degli alti dignitari dell'epoca. Il cammeo Rothschild al Louvre (v. cammeo, vol. ii, fig. 438), in scultorea di O. è, forse, una testa diademata più grande del vero, nei Musei di Berlino. Purtroppo questa scultura è in tristi condizioni, ma ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] è rappresentato a mezzo busto, sia stata ispirata dal mosaico del Martyrion in cui si conservava il Legno della Vera Croce. p. 10 ss.; E. Michon, La collection d'Ampoules à Eulogies du Musée du Louvre, in Mél. G. B. de Rossi, Roma 1892; E. Michon, ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] la scena di un vaso italiota al Museo Nazionale di Napoli: al centro sta un M. sta compiendo.
L'altro episodio del mito di M. che interessa l'arte La scena di un cratere a colonnette corinzio arcaico (Louvre, E 633), che mostra, a destra un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] il re Minosse. Su una idria caicidese al Louvre appaiono, a sinistra del gruppo centrale, due figure femminili ammantate, a una al British Museum (E, 304) e l'altra al Museo Gregoriano Etrusco, nelle quali il gruppo centrale di Teseo in lotta col ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] a Napoli; 8) aröballos delmuseo di Berlino.
Secondo il Papasliotis su alcuni vasi del IV sec. si potrebbe Sarcofagi romani: da Tipasa: Ausonia, 1912, p. 126, fig. 3. Louvre, Albani, Palazzo Massimo, Napoli, Bruxelles: C. Robert, Sarkophagrel., tavv. ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...