PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] in Roma, due colonne con busti con corazza (Nerva e Traiano), a Parigi, Louvre (Delbrück, op. cit., p. 59, tav. 9), forse del IV secolo. Tra le statue di divinità un Apollo seduto, al Museo Nazionale di Napoli (Delbrück, op. cit., p. 62, tav. 16 ss ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Copenaghen n. 624: L. Polacco, tav. XIX-XX. Erma di Ercolano, testa di Avignone, ritratto al Louvre: id., tav. XXVI, 2; XXXV; XXVI, I. Busto n. 4256 delMuseo Naz. Rom.: B. M. Felletti Maj, Ritratti, n. 98. Busto togato da Cassino: Not. Scavi, 1939 ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] -babilonesi, in avorio e in legno di ebano, conservati ora al Louvre, con doppia fila di denti, l'una più stretta e l' questo periodo, generalmente in avorio, è il p. di Daniele delmuseo di Algeri a doppia fila di denti, con la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] cicladico. Una delle migliori esemplificazioni è l'anfora delMuseo Nazionale di Atene con figura di πότνια ϑηρῶν della kỳlix di Nauplia con satiro e lekàne con Atena e Gagenes al Louvre).
G) Pur essendo evidente una preferenza per lo stile a figure ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] della via Lata, fu fondata il 4 luglio del 13 a. C. (C.I.L., i, 2, p. 320) e dedicata il 30 gennaio del 9 a. C. Dopo l'età di Augusto entrò nel Museo Vaticano nel '700): una altra passò in proprietà Aldobrandini e successivamente al Louvre. Nel ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] di un altare, davanti alla porta dell'Ade o del sepolcro. Unendo i due motivi, è probabile si sia , pp. 12-13; E. Coche de la Ferté, L'antiquité chrétienne au Musée du Louvre, pp. 106-107; O. H. Dalton, Catalogue of Early Christian Antiquities... of ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] detta Poetessa Conservatori (Horti Mecenaziani n. 21, Bruxelles n. 15, Louvre n. 2598) con vesti trasparenti e un seno scoperto come una nelle figure di I. e di Asklepios in dittici d'avorio delmuseo di Liverpool datati intorno al 400 d. C. e in ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] completato come quello della statua di Kleomenes (v.) al Louvre.
La ritmica della ch. sopravvive nel significato medievale di p. 146, n. 2.
Hermes Ludovisi: E. Paribeni, Museo Nazionale Romano. Sculture greche del V secolo, Roma 1953, p. 26, fig. 28, ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] (C. I. L., iii, Suppl., 6758). Fiorì, come del resto tutte le città africane, sotto il regno dei Severi e diede ., XLI, 1953, pp. 129-136; id., Quelques marbres de Ch. au Musée du Louvre, in Libyca, I, 1953, pp. 23-25; id., Nouveaux visages de ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] figure nere.
Al principio del V sec. possiamo porre la splendida kỳlix di Brygos al Louvre (G. 152), da Vulci vecchio (Priamo) inginocchiato presso l'altare di Zeus Herkèios. Al museo di Berlino è conservato un vaso megarese con la scena di ingresso ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...