TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] puri schemi formali occorre rilevare che tanto il Nereo della hydrìa del Pittore KX in Samo, come il mostro della lèkythos beotica Louvre CA 823 o del cratere a colonnette di Sophilos nel museo di Atene (n. 12.587), vale a dire il protagonista delle ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] British Museum, e con la Leggenda di Atteone, a. Firenze nel Museo Nazionale, ecc.): principale la grande valva di dittico ora al Louvre, conosciuta col nome di Avorio Barberini, del tipo più complesso, detto "in cinque parti" perché costituito da ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] d'oro e d'argento conservati al Museo dell'Ermitage a Leningrado. Il più la statua della Diana di Versailles al Louvre. L'artista, che trae certamente il i Parthi e che continuò ad esistere fino alla fine del IV sec. d. C. Il più eminente re dei ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] portico lasciando a S. le parti architettoniche. Al Louvre sono conservate otto figure in altorilievo che decoravano dei a fare di S. una delle capitali del mondo bizantino.
Nel vecchio Museo Archeologico sono conservati i ricchi materiali provenienti ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] 'Hélène, Parigi 1953, p. 77, n. 3. Rilievi del Pritaneo di Thasos, Louvre: Rubensohn, in Pauly-Wissowa, xviii, e. 1845 ss.; ., p. 832, 6 (Pittore di Meidias; P. siede dietro ad Afrodite, Muse e Musaios). Lèkythos di Londra: J. D. Beazley, op. cit., p ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] la s. appare piuttosto tardi; infatti, a parte un esemplare delmuseo di Berlino che reca il nome di Amenemḥet I (Medio Può esser citata ad esempio la s. da Montefiascone, ora al Louvre. Ma in un esemplare da Offida si manifesta l'incrocio delle ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] . a. C.
Ancora nell'oreficeria romana si hanno riprese occasionali del primo tipo di s. greco: per esempio, nel II sec I, pp. 771-778; A. Parrot, Acquisitions et inéditrs du Musée du Louvre, 9: Orfèvrerie et bijouterie iranienne, in Syria, XXXV, 1958, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] in cui riproduce Filottete ferito; Protarchos che, con un c. delMuseo Arch. di Firenze con Eros che suona la lyra, a IVe s. ap. J. C., Parigi 1957; id., L'Antiquité Chrétienne du Musée du Louvre, Parigi 1958, p. 112, n. 59, (con bibl. prec.) e ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] come Amimone o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos delmuseo di Atene ci presenta i due protagonisti in un pelìke del Pittore di Syleus Louvre G 226 e con più spigliata levità nella pyxis del Pittore delle Nozze, Louvre L ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] delle tre dee nel giudizio di Paride dipinto sull'anfora pontica delmuseo di Monaco (v. pontici, vasi).
Anche i tipi al servizio del medico raffigurato sull'arỳballos del Pittore della Clinica (v.) al Louvre, con l'occhio ammiccante del furbo servo ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...