L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , tra i quali si ricordano i due conservati al Louvre: quello con extispicium e quello con suovetaurilia, dalla Collezione testa femminile colossale conservata ai Musei Capitolini. La scultura, ispirata a modelli greci del IV sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] rilievo d'impianto spaziale (fanciullo col gallo al Louvre) si riduce parallelamente a pseudo naiskos, mediante il , p. 107 ss. Sono, inoltre, da consultarsi i cataloghi delMuseo Nazionale di Atene (J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] donne, in atto di portare panni e asciugatoi (ad es., vasi al Louvre, a New York 30, 115, 28); o lega e scioglie i lacci , in posizione di corsa-volo, su uno specchio arcaico delMuseo Gregoriano dove si scorge anche una nota paesistica, indicata da ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] Archeologico di Firenze, nella sezione volsiniense delMuseo Topografico. Altri sono emigrati all'estero e si trovano in collezioni pubbliche e private, come il famoso Cratere dei Niobidi ora al Louvre (v. niobidi, pittore dei).
Dopo circa 70 anni ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] compare su una lastra di alabastro al Louvre, ma ha tre riccioli ai lati del collo, con spirale accentuata. Frequenti sono : lo vediamo nelle statuette in bronzo ed in terracotta ai museidel Cairo e di Alessandria.
Creta. - Nell'arte cretese il ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] in der Kunst, Lipsia 1907; U. Mancuso, La Tabula Iliaca delMuseo Capitolino, in Atti Lincei, V, XIV, 1909, p. 662 Hss., VIII, 4), Lipsia 1937; M. Rostovtzeff, Two Homeric Bowls in the Louvre, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 86 ss.; C. Nordenfalk ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] una schiava nel rilievo da Cizico al Louvre raffigurante, in una scena di banchetto funerario, forse un architetto, Attalos, figlio di Asclepiodoro. Anche nel rilievo marmoreo delMuseo Nazionale Romano con la riproduzione accurata della architettura ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] la scena rivela un certo amore per le crudeltà, come in un sigillo del tempo di Ashshur-uballiṭ (1363-1328 a. C.) in cui si vedono due Orient, Berlino 1930; E. Pottier, Musée National du Louvre. Catalogue des antiquités assyriennes, Parigi 1920; ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] al Louvre (Migeon, 19272; Gomez-Moreno, 1951; Cruikshank Dodd, 1969) o l'esemplare, forse un leone, conservato a Firenze (Mus. Naz. del Trever, 1935; Orbeli, 1938; Diakonov, 1947); nello stesso museo è conservato un a., raffigurante un'oca, che si ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] , che vendette la sua prima a Torino e una seconda al Louvre), di H. Salt (console generale d'Inghilterra), di G. (fino al 1923), dirigendo anche le collezioni egiziane e mesopotamiche delMuseo di Berlino dal 1884 al 1914. A lui si deve ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...