DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] di Nimrud. Una parte della Collezione Sieglin arricchì il museo di D. di opere dell'arte minore alessandrina.
In fiamme insieme con i caichi del Toro Farnese, del gruppo di Menelao (tipo del Pasquino), della Melpomene delLouvre ed altri pezzi non ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (Antonia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] statua della Collezione Campana, in un busto delLouvre e in una testa in Wilton House ( Iconography, in Acta Arch., XVII, 1946, p. 25 ss.; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano. I ritratti, Roma 1953, pp. 54 s., 69 s. Monete: Brit. Mus ...
Leggi Tutto
LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae)
E. Homann-Wedeking
I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] e Antimaco sono nominati in una iscrizione, sulle zone dipinte del cratere François (Museo Archeologico, Firenze). Per l'armatura e per l'incedere anche i L. dell'idria ceretana delLouvre E 700 appartengono al primo tipo. Il tipo classico appare ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] un calco dell'esemplare ben conosciuto con Roma ed Augusto del Kunsthisthorisches Museum di Vienna. Un esame tecnico lo ha brocca di bronzo con incrostazioni d'argento, simile ad una delLouvre (de Ridder, Catalogue des bronzes, ii, n. 2765 ...
Leggi Tutto
SINIS (Σίνις)
C. Saletti
Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte.
Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] köhx di Firenze 70800 (scure), nella kölix delLouvre G 265 (clava), nel cratere a ; 356, 3; 439; 190, 9; 711, 50; 790, 11; P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 84; N. Alfieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] dal fatto che la replica di Copenhaghen proviene, con il ritratto di Euripide dello stesso museo, dalla Collezione Canali di Rieti, ed un'altra replica delLouvre, in un'erma, si trova unita ad un probabile ritratto di Euripide (Arndt-Bruckmann, Gr ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] Venezia. Si è riconosciuto M. anche in due ritratti da Delo, il cosiddetto Inopos, ora al Louvre (Charbonneaux) e la testa n. 429 delMuseo Nazionale di Atene, che per l'idealizzazione si collegano ai ritratti di Alessandro Magno.
Bibl.: Th. Reinach ...
Leggi Tutto
COMACCHIO, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] pelìke di Londra, Menadi su altre di Copenaghen e delLouvre, inseguimento di figura femminile da parte di Zeus fig., n. 29; kylix del Vaticano: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, p. 62 ...
Leggi Tutto
MELIACR
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] iscrizioni dei nomi, è incisa su uno specchio delLouvre (G. Körte, op. cit., tav. clxxv).
M., designato però dal nome etrusco latino di Melakre, è rappresentato su uno specchio molto tardo al Museo Archeologico di Firenze (Et. Sp., tav. ccclv): la ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] primi del V sec. a. C. della Collezione d'Assia a Cassel. Una pelìke a figure rosse delLouvre (G Pelìke di Villa Giulia: G. Q. Giglioli, Una pelike attica da Cerveteri nel Museo di Villa Giulia a Roma con Herakles e Geras, in Studies Presented to D ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...