Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] di Bruxelles A 813 col giudizio di Paride, di schema e stile vicini a quelli del ilèbes gamikòs recentemente trovato a Paestum, la lekàne delLouvre K. 570 con Apollo, tre Muse e Marsia, ecc. Meglio riusciti di fronte ai vasi di maggior pretesa con ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] "dalla spalla spezzata" e infine I, frammentaria); a queste vanno aggiunte una statua ricostruita recentemente nel museo di Istanbul (anche con frammenti delLouvre) ed un'altra presso una collezione privata. Le ultime due statue conservano la testa ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] ; nel gruppo delLouvre tavoletta e rotoli sono collocati dietro la figura del fanciullo. Esso appare incappucciato in due gruppi a Costantinopoli e a Sofia con il mantello lungo fino ai piedi, (così pure una statuetta marmorea al museo di Vienna ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] quelle di un cratere a volute, probabilmente opera di Assteas, nel museo di Napoli ed una su un cratere a campana della stessa fabbrica. forse di composizione uguale alla scena vascolare del cratere delLouvre: i capelli madidi di sudore e ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] puteale si ha nel rilievo di Tegel e in un frammento delMuseo delle Terme con la testa della M. seduta. Tre figure sull'ara arcaizzante dei dodici dèi delLouvre sono credute Moirai. Esse partecipavano anche alla gigantomachia sul fregio dell'Ara ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] frammentaria di New York 23.160.43: B, p. 1242, n. 2; CA 1264 delLouvre: B, p. 1384, n. 19. Anfora campana di Berlino: A. Furtwängler, op. 405. Cippo di T. Statilius Aper: H. S. Jones, Museo Capitolino- Catalogue, Oxford 1912, p. 76, n. 8. Sarcofago ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] pyxis (CA 636) delLouvre e nella ben nota coppa del Vaticano. Mentre della estrema popolarità del soggetto e della uccisa Siderò appare in un noto altare fittile di Medma al museo di Reggio. Naturalmente in tutte queste scene l'indubbia protagonista ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] chiude la serie dei ritratti con corona civica un ritratto al Museo Naz. di Napoli, collocato su busto moderno, che per le paludamento con l'aspetto di un grande capitano; quella eroica delLouvre, trovata a Gabi con la statua gemella di Germanico, ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] V. F. n. 47), cfr. Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 43, n. 43; coppa delLouvre: C. V. A., III, I b, tav. 11, 2, 3, 6; quella già Collezione Empedokles, ora n. 18722 nel Museo Naz. di Atene (J. D. Beazley, Red-fig., p. 117, n. i) ed i frammenti già ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] ufficiale romana, da cui si scosta anche la testa marmorea colossale al Louvre, caratteristicamente provinciale. Notevoli sono inoltre le statue di C. effigiato come faraone nel museodel Cairo e a Filadelfia (da Koptos), più per le sue relazioni ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...