GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] la sua identità. Il più antico è probabilmente il busto delLouvre, che per la forma del cranio e del volto può considerarsi un'opera di mezzo fra il tipo giovanile e la testa delMuseo Nazionale Romano n. 644; a quest'ultima sembra molto vicina ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] di sostegno (candelabro con danzatrice, Parigi, Louvre). Le C., come i Telamoni, appaiono C. menade delmuseodel Teatro Romano di Verona. Carattere decorativo hanno anche le poche figure di sostegno in marmo colorato (Museo Naz. Romano ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] (sarcofagi a Roma, Museo Chiaramonti, Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani, Museodel Laterano, Palazzo Rospigliosi, Villa Pamphilj, Villa Borghese, Villa Medici, Villa Wolkonski; a Mantova, in Palazzo Ducale; a Parigi, al Louvre).
Scarse sono le ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] l'interno di una kỳlix delLouvre che offre la rappresentazione più conchiusa del gruppo. Sui vasi italioti, Villa Giulia, iv Gr., tavv. 1, 1; A, 1.
Pitture: Elia, Pitt. delMuseo Naz. di Napoli, n. 28, 42; Tomba François di Vulci: Mon. Inst., vi, ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] mano in uno stilizzato passo di danza (cfr. cratere delMuseo dei Conservatori; altare dei dodici dèi al Louvre; rilievi del Pireo; rilievo di Cracovia con Dioniso e le C.; rilievo delLouvre con Eracle e le Canti) (v. arcaistico, stile).
Monumenti ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] F-h: amazzonomachia. - Acr. 598, forse parte del vaso precedente: danza. - Acr. 599: donna); i frammenti di due vasi al Museo dell'Agorà di Atene (P 12450: giovani; - P 16325: animali); un frammento al Louvre (C. 10246: gorgonèion). E. ha firmato con ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] ed in ritratti estremamente idealizzati (di Paestum al Museodel Prado e di Pompei) mal si giustifica in generica somiglianza che c'è tra lo stesso bronzo e un ritratto delLouvre o uno di New York (Kluge, Lehmann-Hartleben, Grossbronzen, ii ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] fig. 687).
3) Parigi, Musée de Cluny: valva postica; Leningrado, Ermitage: valva anteriore del medesimo dittico. Ripete l'iconografia dei precedenti, nelle parti superiori, ma con alcune varianti. Nella valva delLouvre le colonne corinzie, scanalate ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] figure rosse sovraddipinte, del 460 circa (cratere Casuccini di Chiusi, ora al Museo Archeologico di Siena) : J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge, i, 1919, p. 175. Vaso delLouvre: P. Zancani Montuoro, op. cit., p. 286. Anfora 3167 a Berlino: Journ. ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] lisippeo. Per contro le statue che possediamo di un Eracle con un bambino in braccio, come quelle delMuseo Chiaramonti n. 436, delLouvre e di Avignone, per la loro stessa diversità di atteggiamenti ci appaiono piuttosto come degli adattamenti tardi ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...