Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] sono un busto della raccolta Campana, collocato in magazzino al Louvre, e il busto ignudo della Sala dei Busti al Vaticano amara, all'ultimo periodo del regno. Singolare è l'A.-Marte delMuseodel Bardo a Tunisi, rielaborazione del tipo dell'Ares con ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] la spada C. che fugge (oinochòe a figure rosse nel Louvre) o che chiede pietà (stàmnos etrusco a figure rosse da Vulci). Altri vasi raffigurano più episodî: in un cratere attico a figure rosse delmuseo di Bologna, C. trasforma con la verga gli Achei ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] dei Niobidi (v.), che ha decorato un noto cratere delLouvre con la strage dei Niobidi da un lato ed una Feihl, Die ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481 ss. Sulla hydria di Londra ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] del Laocoonte. Se anche l'Omero cieco delLouvre (v. omero) debba essere attribuito addirittura ad uno degli artisti del Luca, vol. VI, 1953, p. 26 ss.; id., Sculture inedite delMuseo di Coo, in Annuario Atene, vol. XXXIII-XXXIV, 1955-1956, p ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...]
Su un rilievo fittile frammentario delmuseo di Berlino ritroviamo A. legata alla roccia con Perseo a sinistra. Il mito è trattato anche nell'arte etrusca che rielabora i temi greci: in una cista bronzea incisa delLouvre A. appare nuda, con collana ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] quale apparivano posati quadretti a sportelli (pìnakes); ai lati dell'ampio accesso all'ambiente H due genî alati (museidelLouvre e Amsterdam, Fondazione Allard Pierson); l'ambiente L (esedra) con finte architetture e festoni di fiori e frutta ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] : C. Dugas, Le sanct. d'Athena Alea, tavv. 96-98; G. Lippold-W. Otto, Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. delLouvre: Enc. Phot. Musée du Louvre, iii, tav. 240; specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegei, v, tav. 94; ii, tavv. 174-175; iv, i, tavv. 354 ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] Oxford, i, tav. xli, 9. Skỳphos delMuseo Nazionale di Atene: A. Greifenhagen, op. cit., tav. iii, 2. Coppa di Orvieto, attribuita al Pittore di Brygos: P. Hartwig, Meisterschalen, Stoccarda - Berlino 1893, tav. xxxvi. Kỳlix delLouvre, G 4 bis: J. C ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] ed ora perduta, nota solo da disegni. Una terracotta al museo di Reims ci mostra D., che con una pietra nella 115. Ratto di Briseide: sköphos al Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 301, n. 2. Cratere delLouvre: K. Bulas, Representation de l'Iliade ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] si riallacciano le due rappresentazioni dell'insetto su un gioiello aureo delLouvre (che si dice proveniente da Milo), a forma di rosetta, in base al confronto con un esemplare simile al Museo Nazionale di Copenaghen, proveniente appunto da Rodi. La ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...