HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] . Anche sull'arcaistico puteale Albani nel Museo Capitolino, ultima dei dodici dèi appare H. in panneggi arcaistici, con scettro. Pure in acconciatura arcaistica è H. in piedi, con scettro, sull'Ara Borghese delLouvre. Questi due tipi si possono ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di dover vedere in un grande cratere a volute tarantino delmuseo di Napoli in cui Teseo e P. compagni di e Teti, mentre, per restare in ambiente corinzio, un cratere delLouvre (E 639) e una lamina incompleta da Perachora, ripetono il motivo ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] identificati: come acroteri laterali del lato N (Picard) una statua delLouvre - ritenuta dal Johnson appartenente inizi del secolo un koùros, ora al museo di Olimpia. L'identificazione proposta dallo Hyde con la statua del pancratiasta ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] L. con il leone: Revue Arch., 1950, p. 125 ss. Rilievo votivo di Bakchios: Alinari 24322. Rilievo votivo, Museo Barracco: Alinari 34918. Cratere delLouvre: Alinari 23679.
Bibl.: Enmann-Sauer, in Roscher, II, 2, p. 1959 ss.; Wehrli, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Rohden-H.Winnefeld, Röm. Tonreliefs, p. 97, fig. 185; Not. Sc., 1908, p. 325. Patera delLouvre: A. De Ridder, op. cit., ii, p. 140, n. 3049. Rilievo delmuseo di Székesfehérvàr: Budapest Régiségei, x, 1923, p. 25, fig. 15; Arch. Anz., xl, 1925, col ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Cerere Borghese al Louvre: M. L. Marella, op. cit., in bibl., p. 75, fig. 35.9) Statua da Iponuba, Madrid, Museo Archeologico: A. a) In sembianze molto giovanili: i) statua da Paestum al Museodel Prado, Madrid: A. Garcia y Bellido, La Livia etc. ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione delMuseo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] cratere a colonnette a figure rosse del Pittore della Centauromachia delLouvre, un'anfora campana del Pittore di Caivano (A. D 15.
5. - Sydney (Nuova Galles del Sud). Università di Sydney, Museo Nicholson. - Il Museo Nicholson è di gran lunga la più ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] della Parthènos è un bassorilievo su di un decreto (14080 Museo Arch. Naz.), dove è raffigurata una piccola dea che porta una bella rappresentazione di thìasos dionisiaco, (opera del Pittore delLouvre G. 433, fine del V sec. a. C.). Negli scavi ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] anche sull'iconografia di Demetra. La cosiddetta Hestia Giustiniani delMuseo Torlonia di Roma, chiusa nel peplo dorico e col alle statue Doria-Pamphilj, degli Uffizî, di Napoli e delLouvre, di cui si sono rinvenute varianti in Africa, a Tunisi ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] vista in un vaso delLouvre, dalla Collezione Lamberg, ma potrebbe trattarsi dell'uccisione di Cassandra. Infine l'Anti propone di vedere in un cratere della necropoli del Fusco (Siracusa, Museo Naz.) l'istante del riconoscimento fra i due fratelli ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...