Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di Euaion, il Pittore di Codro, il Pittore della Gigantomachia delLouvre, il Pittore di Villa Giulia, Polygnotos, Kleophon - non sulla quadriga dell'apoteosi e l'interno di una coppa delmuseo di Würzburg, ammirevole per il modo decoroso con cui l ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] e di Troilo si trovano ancora su bronzi della metà del IV sec. di scuola lisippea. b) Una famosa anfora attica a figure nere delmuseo di Boston e un'anfora simile delLouvre, della prima metà del VI sec., rappresentano A. che indossa le armi presso ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] troviamo estesa anche ai cani e alle klìnai sul cratere delLouvre E 635, detto di Eurythios dalla scena sulla faccia principale di animali separati da lunghe foglie. Un'òlpe e una oinochòe delMuseo di Villa Giulia a Roma (nn. 56028 e 56029), con ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] -4. H. delMuseo Barracco: W. Schiering, Der Kalbträger, fig. 7. Terracotta: B. Neutsch, in Jahrbuch, Arch. Anz., lxxi, 1956, c. 363; Not. Scavi, 1952, p. 126, fig. 38; Fasti Arch., x, 1955, p. 147, fig. 41. Vasi a figure nere: oinochòe delLouvre: L ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] fiero, si sono ispirati scultori di rilievi con scene di banchetto per la figura del coppiere (Svoronos, Museo Naz. di Atene, n. 1503, tav. 84; n. 1523, tav. per la clamide la statua di Kleomenes delLouvre, del I sec. a. C. Meno persuasivamente ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] monumentali dell'antichità con scene di amazzonomachia sono il fregio dell'Artemision di Magnesia sul Meandro, diviso fra il Louvre ed i musei di Berlino ed Istanbul (metà del II sec. a. C.), ed il gruppo dedicato da Attalo sull'acropoli di Atene e ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] su statua non pertinente, a Monaco, due teste marmoree al Louvre, una a Firenze, una a Mantova, una al Museo Capitolino - dipendono dallo stesso originale; il quale va datato certamente dopo il 16 gennaio del 27 a. C. e si può considerare, se non il ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] grande numero degli esemplari rimasti, raccolti nei vari museidel mondo: quello solo del Cairo ne possiede più di 15, tutti al centro; in alcuni casi (come l'urnetta ceretana delLouvre) i due pilastri sono ugualmente sporgenti al di sopra della ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] . figurati, conservati ora non solo al Cairo, Torino e al Louvre, ma anche a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d' che portano figurazioni di giochi (quale ad esempio il n. 25183 delmuseodel Cairo, più probabilmente una specie di gioco "della dama" che ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] calcografia paterna, e il Visconti, conservatore delle antichità delLouvre.
Qui il G. riprese la sua collaborazione con Visconti, diede alle stampe a Roma un lussuoso catalogo delMuseo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino (2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...