OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος)
A. Gallina
Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al MuseodelLouvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] v.), come denominazione di "Spiriti benefici" che presiedono al supplizio dei ladri, accompagnandolo con danze bacchiche.
Bibl.: C. V. A., Louvre, E, 632; O. Höfer, in Roscher, III, 1897-909, c. 867, s. v., con bibl. precedente; L. Körte, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
GLADIATORE BORGHESE
L. Vlad Borrelli
Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] già appartenente alla Collezione Borghese e ora conservata al MuseodelLouvre. La statua, che reca la firma di Agasias (v. agasias, 1°), figlio di Dositheos, scultore nativo di Efeso, rappresenta un combattente che imbraccia lo scudo con la sinistra ...
Leggi Tutto
APOLLONIO di Tiana (᾿Απολλώνιος)
G. Sena Chiesa
Filosofo neopitagorico vissuto a Roma nella seconda metà del I sec. d. C. Ci è noto da una biografia scritta, per incarico di Giulia Domna, da Filostrato [...] proposta anche (Bernoulli, Gr. Ikon., i, 198) per un busto di uomo barbato con corona fogliata a tre giri, nel MuseodelLouvre. Sotto il convenzionale nome di "A. di Tiana" si intendono poi una serie di copie (elenco in Boerhinger, Homer, 1939, 42 ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας)
L. Laurenzi
Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] delMuseodelLouvre, proveniente dall'Italia, è ora generalmente accolta. Il confronto monetario è infatti preciso anche nei particolari. Si tratta di un capolavoro ritrattistico, opera altamente rappresentativa del periodo del maggior fiorire dell' ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nato ad Antiochia sul Meandro, figlio di Menides. Conosciamo di lui due documenti che si possono datare intorno al 100 a. C. Il primo è un'iscrizione [...] Non possiamo però saper nulla di preciso, dato che, purtroppo, i frammenti che circa un secolo fa erano entrati al MuseodelLouvre sono poi andati smarriti e quindi non possiamo ora stabilire quale rapporto ci sia fra l'epigrafe firmata e la famosa ...
Leggi Tutto
DAMON, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel MuseodelLouvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] a. C.). Dei tre vasi che il Benson avvicina alla maniera del pittore, le due anfore a Roma ed a Napoli non sembrano essergli Tetide è vicina alle hydrìai per il motivo, simile a quello di Louvre E 643, più che per lo stile.
Bibl.: H. Payne, ...
Leggi Tutto
ETULE
A. Comotti
Nome etrusco di un personaggio con un cappello da lavoratore e munito di martello, che aiuta Sethlans (Vulcano) a legare Pecse (Pegaso); su uno specchio di provenienza ignota delMuseo [...] delLouvre.
Bibl.: L. Lanzi, Saggio di Lingua Etrusca, Roma 1789, II, tav. XII; A. L. Millin, Galérie Mythologique, Parigi 1811, tav. 137 bis; F. Inghirami, Galleria Omerica, Fiesole 1831-36, III, tav. 28; G. Micali, Monumenti inediti a illustrazione ...
Leggi Tutto
KELAINOS (Κελαινός)
E. Joly
Figlio di Posidone e della danaide Kelaino, eponimo della città frigia di Kailaino. La sua testa, cinta da una benda, appare su monete di Apamea Kibotos della età di Alessandro [...] Severo e di Traiano Decio, recanti la leggenda ΚΕΛΑΙΝΟC. La medesima personificazione si vuol vedere da taluno su un sarcofago al MuseodelLouvre con la contesa di Apollo e Marsia.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1025, s. v.; Kern, ...
Leggi Tutto
ANNIA FAUSTINA III
V. Scrinari
Nipote di M. Aurelio, sposa in seconde nozze l'imperatore Eliogabalo di cui è la terza moglie. È, come tale, imperatrice dal 221 al 223 (Herod., 6, 2; Cass. Dio, lxxix, [...] , i seguenti ritratti: 1) busto a Roma (Museo Capitolino); 2) busto cosiddetto di Plautilla a Venezia; 3) la cosiddetta Mamea a Parigi (MuseodelLouvre); 4) busto a Roma (Museo Torlonia); 5) busto a Roma (Museo Torlonia).
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm ...
Leggi Tutto
TIMENOR (Τιμένωρ)
E. Paribeni
Ceramista attico noto attraverso un'unica firma su una coppa a occhioni delMuseodelLouvre (circa 1778) databile circa il 530 a. C. Si tratta solo di un frammento con [...] la firma riportata sul piede. Nell'interno della coppa un gorgonèion nel tondo e sotto l'ansa un piccolo sileno che suona il flauto, tracciato con notevole spirito e finitezza. E. Pottier ravvicinava il ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...