Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] di teste marmoree: giovinetto lo raffigura la testa del Palatino, ora al Museo Nazionale di Roma, e giovanile è il suo pesanti e lo sguardo ispirato nelle teste agli Uffizi, al Louvre, ecc. Zenodoro lo raffigurò come Elio nel colosso dinanzi ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] di M. fu eretta in ducato da Enrico II nel 1551 in favore del pari di Francia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio Parigi, Louvre), vetrate (poi collez. Condé) e manufatti, oggi divisi tra il museo di Cluny, il Louvre, il museo di ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] e consacrazione a Reims del re Carlo VII; poi, quando nella primavera del 1430 volle marciare su Compiègne iniziò il lavoro di revisione del processo, che condusse a del Champion des dames, Parigi, Bibl. Nazionale, 1440; arazzo, Orléans, Museo, ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 11 a. C.) di Gaio Ottavio (v.) e di Azia, perciò sorella di Augusto, sposò in prime nozze Gaio Claudio Marcello (da cui ebbe Marco Claudio Marcello e due figlie), e, rimasta vedova, Marco Antonio [...] è stato inoltre identificato anche in una testa di basalto al Louvre e in altre teste marmoree. n Si distingue da questa O maggiore sposò un Sesto Apuleio. Si discute se l'una o l'altra O. sia effigiata nella testa marmorea delMuseo nazionale romano. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Balbino delle Catacombe di Pretestato, su quello delle nozze delMuseo delle Terme, che viene dalla via Appia, su quello bacchico s. della Basilica Caelestis ad Arles, Museo Lapidario, e a Parigi, Louvre). Quando anche la Crux Invicta passa dalla ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] circolare (inv. bz.1975.6 e inv. bz.1970.37); l’altro è nella raccolta del Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines delMusée du Louvre di Parigi (inv. Bj 2280). Tutti i manufatti presentano un gancio tubolare di sospensione, un ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] migliaio di stele funerarie, la maggior parte riadoperata come copertura di tombe del periodo romano. Di queste la migliore è la stele dei fratelli pp. 59-64; S. Mollard-Besques, Musée national du Louvre Catalogue raisonné des figurines et relies en ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] oggi dispersi (uniche eccezioni il Marte, l'Esculapio, l'Euterpe, conservati nel Museo Gregoriano profano, nei Musei Vaticani, e l'urna cineraria, base del Marte, al Louvre) che, posti su eleganti rocchi di colonne, ornavano le nicchie della galleria ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...