GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] a N dell'accesso monumentale del circuito di età precedente alle costruzioni dedicata da Cheramyes (Parigi, Louvre) che è considerata il pervenuti dall'età arcaica. Le statue si conservano nel museo di Vathy.
Bibl.: E. Buschor, Altsamische Standbilder ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] collezioni di quadri, libri e una somma per fondare il museo iniziato nel 1837 su progetto di Giorgio Basevi, completato da il coperchio del sarcofago di Ramesses III proveniente dalla Valle dei Re (il resto del sarcofago è ora al Louvre). Altri ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] Fu ucciso per il tradimento del prefetto del pretorio Filippo (Herod., viii; questa corrente sono: 1) busto a Parigi (Louvre); 2) busto a Berlino (Staatl. Museen); Holkham Hall); 9) testa a Roma (Museo Nazionale Romano). Accanto trova posto un ricca ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] già delmuseo di Schwerin del Pittore di Pistoxenos, dove la presentazione dei personaggi del dramma, annuncia con l'arrivo del nuovo allarmante discepolo, l'adolescente Eracle.
Un'assai più tarda coppa del Pittore di Eretria (Louvre G. 456) ci ...
Leggi Tutto
ENOMAO (Οἰνόμαος)
G. Cressedi
Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina.
Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] Vaticani, al Louvre, a Napoli, in Belgio, a Roma, in Villa Albani.
Monumenti considerati. - Anfora di Ruvo: Arch. Zeitung, 1853, tav. 54, 1. Vaso àpulo: ibid., 2. Altra anfora di Ruvo: Ann. d. Inst., 1851, tav. Qc R. Vaso delMuseo Naz. di Napoli ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] Pittore di Briseide. È solo nello sköphos attribuito a Makron nel Louvre che egli appare solo e designato con il nome, un messaggero richiamo delle ombre.
Un cratere a calice del Pittore di Achille nel Museo dell'Università di Vienna con storie che ...
Leggi Tutto
Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966
SKYTHES (Σκύϑης)
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Appartiene quindi alla generazione dei precursori, e si serve [...] sostanzialmente completa nella coppa da Cerveteri nel Museo di Villa Giulia 20.760 e mutilata D. Beazley riserva dei dubbi che si tratti del medesimo S., pittore di coppe.
Un primo tempo Curtius, l'hoplitodròmos Louvre S 1356, il vacillante citarista ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] , XI, Parigi 1938, n. 7805; Encyclopédie photographique de l'art, Louvre, III, p. 286; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933 British Museum, I, Londra 1923, p. 364 ss. Sarcofagi delmuseo di Viterbo: Zei - Bendinelli, in Not. Scavi, 1921, ...
Leggi Tutto
ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 delMuseo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] primo, le avvicinò l'anfora Louvre CA 1789. Ambedue mostrano uguale sintassi decorativa e uguale stilizzazione fra due cavalli, probabile allusione alle gare di cavalieri. Anche l'anfora delMuseo Naz. di Atene n. 184 (fila di carri, tirati da un ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] di questo busto (attualmente al Louvre, assieme ad un altro eguale, pure ritrovato a Gabî: nn. 923 e 925) con il ritratto del condottiero permise anche l'identificazione di altri busti (Leningrado, Ermitage; Roma, Museo Capitolino), che già prima di ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...